10 cose da fare a Genova con calma

|

Dai panorami mozzafiato al divino gelato, ecco cosa non lasciarsi sfuggire durante il soggiorno nel capoluogo ligure. quindi ecco le 10 cose da fare a Genova

Genova, città portuale piena di fascino ma a cui spesso manca dell’attenzione che merita, ecclissata dalle sue più famose controparti cittadine nel sud. Oltre a essere la sede della più antica squadra di calcio italiana e il sito della prima sponda europea, Genova gode di un fascino medievale, completo di cattedrali, piccoli vicoli e piazze nascoste.

Si trova nel cuore della riviera italiana, il che significa che dal suo porto puoi fuggire verso affascinanti villaggi di pescatori e magiche calette. Insomma, la città che Petrarca ha definito La Superba ha molto da offrire…

Cosa fare a Genova, l’essenziale

Vagare per le attrazioni medievali

Per conoscere la storia della città, ti consigliamo di visitare le porte del XII secolo a est, Porta Soprana, che sono vicine al luogo di nascita di Cristoforo Colombo. Da qui dirigiti verso il centro della città, dove attraverserai suggestivi vicoli acciottolati che conducono alla piazza principale (Piazza De Ferrari), con la sua grande fontana in bronzo, prima di arrivare alla bellissima Cattedrale di San Lorenzo e alla sua faccia in stile zebrato.

Perdersi in un labirinto

Genova ha il più grande centro medievale in Europa, grazie al suo successo come Repubblica Marinara durante il Medioevo.

Il centro storico, in particolare, è un labirinto di vicoli maturi per l’esplorazione. È anche il luogo dove imbattersi in ottime caffetterie e gelaterie. 

Ferma il tempo in un pittoresco borgo di pescatori

Prenditi una pausa dalla vita quotidiana e passeggia verso il borgo di pescatori a Boccadasse. Questa insenatura, con una spiaggia ciottolata, vanta una moltitudine di case multicolori ed è il luogo perfetto per aspettare il tramonto.

L’area si anima al crepuscolo quando gruppi di famiglie, amici e coppie si dirigono verso la piccola gelateria sulla riva. Preparati, le porzioni sono davvero generose!

Tuttavia, se il gelato non è il tuo forte ma hai ancora voglia di qualcosa di fresco, prova la yogurteria, a pochi passi da Via Aurora.

Assaggia pesto e focaccia

Come ogni città italiana, Genova offre ottimi ristoranti in abbondanza. Lasciati tentare dalla focaccia e dalla pasta, ma assicurati di assaggiare anche alcuni piatti tipici a base di pesto.

Nascosta in Via David Chiossone, la piccola Trattoria San Carlo ha un superbo pesto fatto in casa nel suo menu. Se invece stai cercando un’atmosfera che mescoli glamour della vecchia scuola con un design moderno, trova un tavolo al Caffè Meridiana in Piazza della Meridiana che serve ottimi frutti di mare in interni splendidamente decorati con schizzi di barche e grammofoni.

Scopri dove bere dopo il tramonto

Bere e mare vanno di pari passo. Trova un posto magico per un drink sulla passeggiata del lungomare principale di Genova, Corso Italia, dove ci sono diversi bar con dj, morbidi divani bianchi e, naturalmente, vista sul mare.

Vai sulle nuvole

Per l’emozione infantile di salire sopra la città su una ferrovia a strapiombo, prendi una delle funicolari collinari. Il percorso Zecca-Righi, che inizia sulla punta di Via Cairoli, è il più popolare e trasporta i visitatori al Parco Urbano delle Mura. In cima troverete anche i resti dei Castellaccio e Sperone, forti militari costruiti tra il XVII e il XIX secolo.

Ottieni una prospettiva panoramica

Per un punto di vista più semplice da raggiungere, fai la ripida ma breve passeggiata fino alla piattaforma Spianata Castelletto, da dove puoi ottenere una vista a 360° della città e del porto sottostante. Se ti senti meno avventuroso, c’è anche la possibile di utilizzare l’ascensore pubblico in stile art noveau, accessibile da Piazza Portello.

Una passeggiata tra le navi da crociera

Il Porto Antico è operativo dal 500 a.C.. Fare una passeggiata tra le navi da crociera e pranzare in uno dei ristoranti chic, guardare attraverso la biosfera… cosa si può volere di più?

Scopri il Dialogo nel Buio

Questa esperienza ti fa fare un viaggio straordinario senza luci per vedere dove stai andando e cosa ti sta succedendo. Le guide riproducono eventi e situazioni di tutti i giorni, per farti capire come la tua visione altera la tua percezione della realtà che ti circonda.

La mostra intende esplorare la dimensione multisensoriale ed è parte di un progetto internazionale. È chiusa il lunedì e si trova di fronte al Museo del Mare.

Avventurati nei colori di Portofino!

Portofino è un piccolo porto famoso per i suoi ricchi visitatori che ormeggiano i loro yacht in bella vista sulla pittoresca piazza di ciottoli. Se puoi, hai l’imbarazzo della scelta tra numerosi negozi lussuosi e ristoranti di fascia alta. In alternativa, puoi semplicemente sederti e immergerti nell’opulenza.

Molte gite in barca a Portofino si fermano anche nella piccola baia verde e rocciosa di San Fruttuoso, il posto ideale per un drink e un tuffo gratuito in mare.

Previous

Cinque terre: cosa vedere assolutamente

Cosa vedere a Genova in un giorno

Next

Lascia un commento

On this website we use first or third-party tools that store small files (<i>cookie</i>) on your device. Cookies are normally used to allow the site to run properly (<i>technical cookies</i>), to generate navigation usage reports (<i>statistics cookies</i>) and to suitable advertise our services/products (<i>profiling cookies</i>). We can directly use technical cookies, but <u>you have the right to choose whether or not to enable statistical and profiling cookies</u>. <b>Enabling these cookies, you help us to offer you a better experience</b>.