In Italia parlare di Acquario porta immediatamente alla mente l’Acquario di Genova, diventato veramente l’acquario per antonomasia. Un vanto per il capoluogo ligure, che ha fatto del suo legame col mare una vera e propria parte della propria identità, non solo per il suo passato di Repubblica Marinara, ma anche per l’interesse in ogni ambito, come appunto quello della biologia marina.
Eppure, nonostante la sua fama, l’Acquario di Genova è relativamente recente, senza aver compiuto neanche trent’anni. Infatti è stato inaugurato nel 1992, in occasione della expo nota come Colombiadi, organizzata in onore di Cristoforo Colombo e del cinquecentesimo anniversario della scoperta dell’America, il 12 Ottobre 1492. L’italianità di Cristoforo Colombo è tra i vanti della città di Genova, in un passato di navigazione in grado di generare il più celebre esploratore della storia dell’umanità.

Al momento dell’inaugurazione, inoltre, l’Acquario di Genova si presentava come il secondo più grande del mondo e il più grande d’Europa, mentre oggi, nonostante l’apertura di altri grandi allestimenti, rimane comunque tra i primi quindici a livello globale. Un ottimo risultato che rende l’Acquario di Genova ancora tra i più importanti in tutto il mondo, meta di turisti e appassionati da ogni parte d’Italia e non solo!
Prima di parlare della composizione dell’Acquario, gettiamoci in un breve excursus con i dati più importanti per organizzare la propria visita in questo museo vivente.
Acquario di Genova: biglietti e informazioni utili

Iniziamo con i prezzi dei biglietti, che variano in base al giorno della settimana e al periodo dell’anno, oltre che ai servizi compresi nel proprio biglietto.
Il biglietto base ha un costo che può variare tra i 26 e i 29 euro, mentre il ridotto per i ragazzi fino a dodici anni tra i 17 e i 20 euro.
Esistono, come detto, anche dei biglietti in grado di offrire altri servizi, come il GalatAcquario, che contiene sia l’ingresso all’Acquario di Genova che a Galata Museo del Mare, o il PianetAcquario, che oltre l’Acquario contiene l’ingresso al Giardino Tropicale Un Battito d’Ali, l’ascensore panoramico Bigo e la Biosfera. (Il tutto ha costi ovviamente differenti rispetto al biglietto base, con GalatAcquario che può raggiungere anche i 45 euro e PianetAcquario che ruota intorno ai 35 euro).
Da non dimenticare che il costo dei biglietti può essere inferiore utilizzando la prenotazione online, con un sistema di prezzo dinamico in grado di indicare i giorni con i prezzi migliori per visitare l’Acquario.
Per quanto riguarda gli orari e i giorni l’Acquario di Genova è aperto tutto l’anno. Dal lunedì l’orario di visita è dalle 9 del mattino alle 21 della sera, mentre durante il weekend l’orario d’ingresso è anticipato alle 8:30.
SCARICA LA MAPPA DELL’ACQUARIO DI GENOVA
Come arrivare all’Acquario di Genova

L’acquario si trova a Ponte Spinola, nello storico quartiere del porto antico. Può essere raggiunto con i principali mezzi di trasporto.
In auto basta prendere l’uscita Genova Ovest, per poi puntare verso il centro della città. Da lì proseguire per Via Milano e poi per Via Gramsci, e dirigersi a destra prima del sottopassaggio, così da trovare direttamente il grande parcheggio dell’Acquario.
Oltre all’auto è ovviamente raggiungibile anche con i mezzi pubblici. In autobus si può fare riferimento alla linee 1 e 13, che hanno entrambe come capolinea l’Acquario stesso. In treno invece dipende da quale delle due stazioni di Genova è il proprio punto d’inizio per il tragitto che conduce all’Acquario.
Dalla stazione di Genova Piazza Principe si può raggiungere l’Acquario a piedi (circa quindici minuti), con l’autobus 32 per Piazza Caricamento, e con la metropolitana, prendendola in direzione Brignole scendendo a S. Giorgio.
Dalla stazione Marittima si può prendere comodamente la linea 1 dell’autobus che abbiamo citato poco fa. Dalla stazione di Genova Brignole si può prendere l’autobus 13 per Piazza Caricamento, o la metropolitana anche qui verso San Giorgio.
Vistare l’acquario di Genova

Per percorrere l’intero Acquario sono necessarie più di due ore. Il percorso è dotato di 39 vasche “chiuse” e ben quattro a cielo aperto, che ospitano al loro interno diversi cetacei. Per quanto riguarda la metratura parliamo di quasi trentamila metri quadrati, con al loro interno circa quindicimila animali con quasi cinquecento diverse specie (non solo pesci: questa riproduzione degli habitat marini vede la presenza anche di mammiferi, uccelli, rettili, anfibi e molti altri, tra cui invertebrati di varie specie). Parliamo quindi di veri e propri habitat in cui i diversi abitanti si ritrovano a replicare la vita selvatica (per quanto ovviamente possibile).
Nell’Acquario è possibile ammirare anche specie particolari per il nostro Mar Mediterraneo, come foche, pinguini e lamantini, mentre trovano il loro spazio anche diversi squali, pericolosi quanto affascinanti. Senza dimenticare i delfini, veri e propri beniamini di grandi e piccini!
I delfini sono protagonisti di uno dei momenti più interessanti della vita dell’Acquario: due volte al giorno si può infatti ammirare lo staff del parco dare da mangiare ai delfini, con la presenza di un addestratore pronto a rispondere a tante curiosità e a raccontare il magico mondo dei delfini.

Proprio i bambini hanno dei percorsi dedicati per scoprire l’Acquario, come Avventura Acquario e Acquario Segreto, per essere guidati dietro le quinte del parco stesso. In più da segnare la suggestiva Notte con gli Squali, organizzata una volta al mese e che offre a ragazzi dai 7 ai 18 anni la possibilità di dormire di fronte alla vasca degli squali. Semplicemente suggestivo!
Chiudiamo con una curiosità molto interessante sulla vita di tutte queste specie acquatiche: la vicinanza dell’Acquario di Genova con il mare fa sì che sia possibile, attraverso un sistema di prelievo dell’acqua marina, un costante ricambio della suddetta acqua, offrendo alle specie marine un habitat il più possibile pulito e vicino a quello naturale.
L’acqua non viene ovviamente immessa così com’è, ma viene analizzata, filtrata, depurata e molto altro, così da garantire agli animali un ambiente marino salubre e evitando quindi eventuali contaminazioni dovute all’inquinamento e simili.

Con quasi trent’anni di servizio, l’Acquario di Genova resta un vero e proprio must per gli appassionati del mondo marino, offrendo al pubblico la possibilità di conoscere specie provenienti da ogni angolo del globo!