Tesori gastronomici: Il pesto è senza ombra di dubbio la più grande invenzione culinaria emersa da Genova. Ora riconosciuta dall’UNESCO, questa salsa verde è certamente onnipresente nel capoluogo ligure e non solo. Ma c’è molto di più nel menù di un genovese. E ora ci addentreremo insieme tra i sapori intensi e delicati della Superba.
Tesori gastronomici: Lo street food ligure
Parliamo di un allestimento che presenta 11 banconi riforniti di creazioni artigianali, tra cui alcuni selezionati panini dello chef stellato Ivano Ricchebono. Al piano superiore vi è una scuola di cucina, supervisionata dall’Accademia Italiana di Chef e un ristorante con al comando la stella Daniele Rebosio.
Andarci è una buona scusa per alimentare le curiosità su una delle città più fraintese in Italia, un luogo in cui le attività commerciali, marittime e industriali, e un cavalcavia in cemento affascinano i palazzi del XVII secolo i quali sono pieni di tesori acquistati in un momento di grande ricchezza per la città.
Genova ha un passato plasmato dal commercio che vive nelle preziose botteghe, dedicate da decenni alla vendita di un unico oggetto, sia che si tratti di cioccolatini o cravatte di seta.
Il consumo in loco di specialità tradizionali come le trofie e la focaccia dona un classico sapore genovese, distinto. Si mangia bene a Genova e la focaccia è un classico cibo da strada che puoi consumare mentre passeggi tra un caruggio e una creuza.
E cosa dire del pesto? Basti sapere che le autorità aeroportuali hanno revocato il divieto di trasporto dei liquidi, per consentire a pentolami di pesto di oltre 100 ml di essere trasportati nel bagaglio a mano. Una fantastica novità che fa capire quanto il pesto sia ormai apprezzato in tutto il mondo.
Fermati qui!
Classica eleganza senza tempo. L’Hotel Bristol entusiasma ancora oggi con i suoi imponenti lampadari di cristallo, le sue delicate tende di velluto e la sua immensa scala a spirale che spinge verso il cielo. Con colazione inclusa.
Più economico e più a prova di famiglia, è il Valery Guest House, un’abitazione del XIX secolo con pavimento a doppio mosaico. Anche in questo caso, la colazione è inclusa.
Fatti un giro!
A partire dal Porto Antico, fermati ad ammirare la Biosfera di Renzo Piano e immergiti al di sotto della sopraelevata per osservare il suggestivo Palazzo San Giorgio. Poi prosegui dritto per raggiungere la Chiesa di San Pietro in Piazza Banchi, arroccata profanamente su una fila di negozi. Continua lungo Via degli Orefici per assaporare l’intensità delle botteghe storiche: dolci, articoli di cartoleria, torte elaborate. C’è ne è per tutti i gusti e tutte le età.
Gira quindi a sinistra e divertiti a zigzagare tra i vicoli medievali del Sestiere della Maddalena per raggiungere i palazzi di Via Garibaldi. I musei di Strada Nuova promuovono le opere di Rubens e Van Dyck. Infine, cammina verso Piazza del Portello e prendi l’ascensore Castelletto, per una vista ispiratrice della città.
Fai esperienze indimenticabili
Il simbolo di Genova, la Lanterna, è uno dei più antichi fari che funzionano ancora in tutto il mondo. Fu fondata nel 1128 ed è aperta ai visitatori su prenotazione. È raggiungibile dal Terminal Traghetti, camminando lungo una passeggiata che abbraccia le mura della città vecchia.
Fai qui i tuoi acquisti
Sono ormai una razza in via di estinzione, le Botteghe Storiche. Sono specializzate in diversi prodotti: c’è Viganotti che produce cioccolatini dal 1866 e i monaci dell’Antica Farmacia Sant’Anna che producono rimedi erboristici.
Fai una sosta per bere
Per un simpatico aperitivo senza allontanarsi troppo dai luoghi di interesse, fermati in Piazza delle Erbe. Se invece desideri trascorrere una serata più memorabile, immergiti nella gradevolissima e calda atmosfera della Taberna Storica degli Alabardieri, tra i muri di pietra e luce soffusa che proviene dalle candele. Il locale è a tema medievale e si colloca in Vico Vegetti.
Fermati a mangiare qui per gustare Tesori gastronomici
Ammirando le attrazioni architettoniche del rinnovato Porto Antico, il Marin con pareti di vetro è senza dubbio un ambiente moderno e arioso, con tavoli condivisi, che serve pesce su lastre di ardesia.
Gioca invece con la tradizione nel luminoso bistrot multilivello Le Rune, con vista sulla funicolare di Sant’Anna. Qui puoi provare simpatiche e gustose varianti dei piatti liguri tradizionali, ravioli di carciofi e salsiccia al pesto.