Le auto del marchio Audi sono note per la loro grande qualità. Offrono ottime prestazioni, e dal punto di vista costruttivo sono resistenti e pronte a durare nel tempo. Inoltre rappresentano un vero e proprio status symbol, con modelli diventati degli autentici oggetti del desiderio. Per questo è importante curare la propria auto nel migliore dei modi, e per questo sono nati i piani di manutenzione Audi.
Si tratta di comodi e convenienti pacchetti prepagati, che ci permettono di accedere ai servizi di manutenzione della casa tedesca. Sono disponibili sia per le auto a combustibile che per le vetture elettriche. Attualmente si dividono in due tipologie principali: Audi Premium Care e Audi Additional Care.
Premium Care e Additional Care: quali sono le differenze
Audi offre ai suoi clienti la possibilità di acquistare queste due tipologie di pacchetti. La differenza riguarda soprattutto il momento in cui possono essere comprati.
I piani Audi Premium Care possono essere richiesti entro l’immatricolazione del veicolo. Dopo che la vettura è uscita dalla concessionaria non è più possibile acquistarli.
I piani Audi Additional Care, invece, possono essere comprati entro lo scadere dei sette anni dal momento in cui l’automobile è stata immatricolata.
Ognuno di questi piani è poi diviso in specifici livelli, in base alla durata della copertura e ai servizi compresi. Premium Care offre al pubblico quattro differenti livelli, Additional Care invece ne propone tre.
Auto elettriche: ulteriori servizi
Audi ha portato sul mercato una esclusiva gamma di auto elettriche, caratterizzate dalla sigla e-Tron. Fanno parte di questa gamma numerose vetture, tra cui anche l’innovativa e-Tron GT, un’auto sportiva in grado di raggiungere elevate prestazioni.
Per queste auto sono ugualmente disponibili i servizi Premium Care e Additional Care, a cui si aggiungono altri vantaggi.
Acquistando uno di questi piani di manutenzione prepagata per la nostra e-Tron avremo a disposizione l’uso gratuito della vettura di cortesia, utile per non restare a piedi mentre la nostra auto è in officina. In alternativa potremo chiedere, anche in questo caso gratuitamente, di poter usufruire del servizio di ritiro e riconsegna, per non spostarci da casa. Sarà Audi, attraverso i suoi dipendenti, a venire a prendere la nostra macchina, per riportarcela dopo che la manutenzione sarà terminata.
In più abbiamo a disposizione una corsia preferenziale per accedere in maniera prioritaria ai servizi dell’officina.
Piani di manutenzione Audi: cosa comprendono
Tutti i pacchetti di manutenzione prepagata prevedono un controllo del veicolo, per verificare che sia tutto in ordine. Si tratta di una ispezione approfondita, condotta da tecnici esperti e affidabili.
Tutti i pacchetti, che si differenziano per durata temporale e chilometraggio, comprendono al loro interno il cambio dell’olio e il relativo filtro, la sostituzione del filtro antipolline e il cambio del liquido dei freni. Ciò vale sia per i piani Premium Care che per i piani Additional Care.
A seconda del pacchetto scelto possono essere presenti ulteriori servizi, come ad esempio la sostituzione degli oli Haldex e S Tronic. Sul sito ufficiale è possibile conoscere tutti i dettagli di ogni singolo piano.
Nel caso delle auto elettriche non è presente né il filtro né l’olio motore. I servizi offerti sono, oltre all’ispezione completa, il cambio del filtro antipolline, del liquido dei freni e delle spazzole del tergicristallo.