Uno dei musei più interessanti di Genova, il Galata Museo del Mare, racconta la storia della città attraverso il suo porto, le sue galee, le sue barche, i suoi navigatori, quelli che sono partiti per popolare il Sud America e quelli che oggi ritornano per popolare l’Italia. Inaugurato nel 2004, il museo occupa il Palazzo Galata, rinnovato e allestito dall’architetto spagnolo Guillermo Vázquez Consuegra.
Il Galata Museo del Mare è a pochi passi dall’Acquario di Genova. È un museo che ti permette di navigare nel cuore della storia marittima di Genova grazie non solo alle sue mostre, ma anche alle sue attrazioni grazie al quale potrai fare un viaggio indietro nel tempo divertendoti. Si innalza su quattro piani tematici, che raccontano la storia di questa città e la sua passione per il mare.
Cosa Vedere a Galata Museo del Mare: i quattro piani dell’edificio
Il piano terra: omaggio a Colombo

Il piano terra è dedicato a Cristoforo Colombo, figlio di questa città. Qui possiamo vedere i modelli delle famose 3 caravelle: La Nina, la Pinta e la Santa Maria, con cui egli partì alla scoperta delle Americhe. Inoltre, qui scoprirai quale era la sua caravella preferita. (spoiler: La Nina)
Sono esposti oggetti di navigazione: quadranti, astrolabi e uno dei Codici di Cristoforo Colombo risalente a prima del 1502. Esistono 4 copie in tutto il mondo.
Sempre al piano terra si trova la stanza delle armi con una ricca collezione di elmetti, armi e armature, cannoni e bombe. Sempre qui è possibile vedere la ricostruzione di una barca del 17° secolo, con i suoi 40 metri di lunghezza e 9 metri di altezza, farà impazzire i bambini.

Al primo piano c’è la ricostruzione di una tipica cucina genovese del XVI secolo lunga 40 metri che possiamo ammirare e possiamo persino salire a bordo. Parte del pavimento è dedicata alla cartografia in epoche e continenti diversi. I touchscreen ti consentono di navigare su mappe del mondo secolari, i cui dettagli che scoprirai sono incredibili.
Secondo Piano: al via il vero viaggio marittimo

Con il secondo piano, il visitatore acquisisce familiarità con la vita marina. Vedrai a sua volta la ricostruzione di una goletta e uno Yacht Club inglese. Un’intera serie di strumenti di navigazione della bussola, orologi, barometri, bussole, ecc. appartenenti ad ex membri di equipaggi dal XIX al XX secolo, sono in mostra in questo piano, rendendo questa collezione una delle più importanti al mondo.
Oltre a ciò è presente anche una copia a grandezza naturale del “brigantino Anna” una grande barca a vela con 2 alberi su cui si può accedere al ponte e apprezzare molti strumenti nautici originali e puoi persino prendere il timone. La messa in scena di un cantiere navale nel 19° secolo ti permetterà di seguire tutte le fasi della costruzione di una barca. E ovviamente una parte di questo piano è dedicata alla pesca con l’attrezzatura utilizzata in quel momento.
Un’animazione 4D ti fa salire su una nave nel cuore di una grande tempesta – la tempesta di Cape Horn-, facendoti provare l’ebrezza di un mare forza 9.
Terzo Piano: In Viaggio Verso l’America

Il terzo piano ci porta in America. Questo piano ci immerge in modo divertente nell’era dell’immigrazione. Scoprirai le condizioni di vita della traversata in base alle classi attraverso rievocazioni drammatiche. Attesa, pasti, igiene, arrivo sul posto, insediamento in Brasile, Argentina o altrove.
Quando arrivi sull’uscio del piano ti viene consegnato un passaporto e sei così pronto per fare un grande viaggio. Sì, ma prima del viaggio, sarà necessario, dotato di questo famoso passaporto, presentarsi alla dogana, quindi essere sottoposto al controllo sanitario, e solo dopo potrai salire a bordo e partire per la tua destinazione.
Viaggio verso l’America e immigrazione, come non fare subito riferimento alla spedizione più celebre della filmografia mondiale? L’ultima barca presentata è proprio il Titanic e puoi anche metterti al timone e fare una passeggiata attraverso il soggiorno in attesa di vedere i due amanti ben noti, Jake e Rose.
Quarto Piano: l’omaggio a Genova

Ma il viaggio attraverso il Galata Museo del Mare non può finire senza un omaggio alla sua città natìa. Il quarto piano infatti è una sosta irrinunciabile perché ti permette una vista superba di Genova, dove le case colorate ti attraggono e la sua visita merita tutta la tua attenzione finale.
Visita il Sottomarino Nazario Sauro

Oltre alle sale espositive del Galata Museo del Mare, è possibile attraversare il sottomarino Nazario Sauro S 518 di fronte al Palazzo del Galata. Scoprirai il mondo particolare, metallico, rumoroso e un po’ opprimente dei sottomarini. La macchina presenta inoltre un’eccezionale complessità meccanica.
Galata Museo del Mare: informazioni utili

Il Galata Museo del Mare si trova nella zona del Porto Antico è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, in particolare in metropolitana scendendo alla fermata Darsena o Stazione Principe.
È aperto da marzo a ottobre, dalle 10 alle 19:30, tutti i giorni. Da novembre a febbraio, dal martedì al venerdì, dalle 10 alle 18 e sabato, domenica e festivi, dalle 10 alle 19:30. Chiuso il lunedì. Il costo del biglietto è di 13euro.
Immagini originali di proprietà di: https://www.galatamuseodelmare.it/