Oggi Genova è il principale porto italiano, con alle spalle una lunga storia di potenza marittima iniziata nel X secolo, quando sconfisse la rivale Pisa.
Le ricchezze che sfociarono nella città nei secoli XVI e XVII si mostrano ancora nei palazzi di marmo. Ed è questo che le valse il soprannome di Superba. Questi antichi palazzi nobiliari, più numerosi e splendidi che in qualsiasi altro luogo in Italia, sono le principali attrazioni turistiche.
Lungo il lungomare, nel groviglio di ripide strade e viuzze del vecchio quartiere dei marinai che si aprono a ventaglio dal Porto Antico, si ha la sensazione di come doveva essere la città al culmine della sua potenza marina.
13 attrazioni turistiche di Genova che non puoi assolutamente perdere
Palazzi di Via Garibaldi
Ci si potrebbe aspettare da una strada del XVI e XVII secolo come cornice per i palazzi delle famiglie più ricche e potenti di Genova che sia un grande viale. Ma Via Garibaldi è poco più che una corsia. E sembra ancora più stretta di quella che è, perché è circondata da entrambi i lati dalle grandiosi facciate dei palazzi affiancati.
Questa stradina, che si trova a nord di Piazza De Ferrari e sopra il quartiere dei marinai, merita di essere percorsa, anche se nessuno dei palazzi è visitabile. Le sue facciate presentano un susseguirsi di decorazioni scolpite, dipinti, affreschi, grandi portici, logge, balconi, cortili e ingressi coronati da stemmi nobiliari.
Questo assemblamento è così straordinario che è stato nominato patrimonio mondiale dell’UNESCO. Puoi visitarne tre: Palazzo Rosso, Palazzo Bianco e Palazzo Tursi, con un biglietto unico che permette di vederne gli interni e le loro superbe collezioni d’arte.
Dove si trova: Via Garibaldi
Il più grande acquario in Italia e uno dei più grandi in Europa. Quello di Genova fa parte di un enorme centro di rinnovamento del lungomare che potrebbe richiedere giorni per essere esplorato in modo completo.
Costruito nel 1992 per celebrare il 500esimo anniversario del viaggio di Cristoforo Colombo, l’acquario ospita animali marini di ogni tipo, mostrandoli in ambienti in gran parte naturali. La biosfera, un’accattivante struttura a globo in acciaio e vetro, progettata dall’architetto Renzo Piano, contiene un giardino tropicale. Nel giardino sono esposti reperti che raccontano gli ecosistemi fragili e in pericolo.
Dove si trova: Porto Antico
Sito ufficiale: www.acquariodigenova.it
Porto Antico
Circa 22 chilometri di banchine ospitano navi da crociera, da diporto e di trasporto in uno dei due maggiori porti del Mediterraneo (l’altro è Marsiglia).
Mentre il traffico superava il Porto Antico, furono costruite una serie di nuove strutture e una stazione marittima per il commercio via mare, per accogliere i passeggeri delle crociere e ospitare un museo marittimo e un acquario.
Ma la sezione storica ancora rimane e si può vedere la Darsena, dove furono costruite le galee dell’ammiraglio Andrea Doria.
Come bonus, otterrai anche la migliore vista della città, sparsa in una ciotola gigante ai piedi delle montagne. Da Piazza Cavour, a sud del porto, corre la Circonvallazione a Mare, un’autostrada sul lungomare costruita quando le mura esterne della città furono demolite. L’autostrada attraversa il polo fieristico internazionale su terreni bonificati dal mare e termina in Piazza della Vittoria.
Genova fu un’importante potenza navale del Mediterraneo, in particolare dal XVI al XIX secolo, quindi il suo antico porto è un luogo appropriato per ospitare il più grande museo marittimo del bacino mediterraneo. Occupa parte della Darsena, dove la Repubblica di Genova costruì la propria flotta. I quattro piani di mostre accattivanti offrono una buona immagine delle navi e della navigazione, dal periodo delle scoperte ai transatlantici ai sottomarini.
Dove si trova: Calata De Mari 1
Sito ufficiale: www.galatamuseodelmare.it
Piazza De Ferrari
È il fulcro di Genova. La sua famosa fontana è circondata da grandi edifici e dalle strade che si irradiano da tutte le direzioni.
Lungo Via XX Settembre, la via principale, e le vie adiacenti, si possono vedere le splendide facciate in stile liberty.
L’imponente edificio neobarocco del XIX secolo sul lato est è la Borsa e l’Accademia Linguistica di Belle Arti che ospita sculture di Genova e della Liguria, insieme ad altre opere d’arte.
All’angolo di Via Roma, da cui è possibile accedere alla galleria commerciale Galleria Mazzini, si trova il Teatro Carlo Felice, costruito nel 1828 e ricostruito dopo la Seconda Guerra Mondiale. Tra i teatri lirici più belli e grandi d’Italia, questa nuova sede all’avanguardia gode di un’acustica impeccabile e ospita concerti di musica jazz insieme all’opera.
Dove si trova: Passo Eugenio Montale 4
Porta Soprana e Casa di Colombo
La breve Via Dante conduce a sud da Piazza De Ferrari a Piazza Dante, dove vedrai le due torri ben conservate di Porta Soprana, una porta delle mura della città, costruita nel 1155.
Cristoforo Colombo trascorse la sua infanzia nella restaurata casa in pietra accanto al bellissimo chiostro di Sant’Andrea. All’interno non c’è molto da vedere nel museo, ma la combinazione di casa, cancello e chiostro rende questa breve deviazione utile quando si visita la città di Genova.
Dove si trova: Piazza Dante
Cattedrale di San Lorenzo
Da Piazza Matteotti, la trafficata Via San Lorenzo corre a nord-ovest fino al porto. Da non perdere la drammatica Cattedrale di San Lorenzo. Costruita originariamente come basilica romantica nel 1100, ristrutturata in stile gotico nel 1307, terminata con una cupola rinascimentale nel 1557.
Dove si trova: Piazza San Lorenzo
Santi Ambrogio e Andrea e Piazza Matteotti
Il clou di Piazza Matteotti è la chiesa gesuita dei Santi Ambrogio e Andrea. Costruita tra il 1588 e il 1637 dall’architetto e artista rinascimentale Domenico Tibaldi. Per molti, questo è l’interno della chiesa più bella di Genova, in esuberante stile barocco con marmo, stucchi dorati, affreschi e due dipinti di Peter Paul Rubens. La facciata è stata aggiunta nel 1800 e si basa anch’essa sui disegni di Rubens.
L’ex Palazzo Ducale, oggi centro espositivo, domina Piazza Matteotti. Ma se giri intorno al palazzo, a sinistra, lungo Via Tommaso Reggio, troverai la chiesa gotica a strisce bianche e nere di San Matteo. All’interno ci sono molte reliquie della nobile famiglia genovese Doria. Nella cripta si trova la tomba di Andrea Doria, l’ammiraglio che restaurò l’indipendenza di Genova nel 1500.
Accanto alla chiesa si trova un bellissimo chiostro dei primi del XIV secolo.
Dove si trova: Piazza Giacomo Matteotti
Santa Maria di Castello
Ci sono prove che sia uno dei siti più antichi di Genova, in uso quando le prime tribù commerciavano con i Fenici e con gli Etruschi. Tra il XII e XVI secolo, qui furono costruite una serie di chiese e conventi. Al centro del complesso si trova la chiesa romanica del XII secolo di Santa Maria. Dalla sua sagrestia è possibile accedere a un chiostro di tre piani, aggiunto quando i domenicani lo trasformarono in un convento nel XV secolo. Queste logge si affacciano sul mare e hanno splendidi soffitti affrescati.
Dove si trova: Salita Santa Maria di Castello 15
Galleria Nazionale di Palazzo Spinola
Nelle strade intricate del quartiere dei marinari c’è un’altra stravaganza di marmi scolpiti, decorazioni, pavimenti a mosaico, soffitti dipinti, lampadari di cristallo e mobili opulenti dei giorni di gloria di Genova.
Palazzo Spinola è la cornice perfetta per le collezioni artistiche della National Gallery che sono forti nei pittori fiamminghi e in quelli del Rinascimento italiano.
Dove si trova: Piazza di Pellicceria 1
Via Balbi e Palazzo Reale
A ovest della magnifica chiesa della Santissima Annunziata, si trova l’inizio di Via Balbi, un’altra strada costruita all’inizio del XVII secolo e fiancheggiata da splendidi palazzi. Più ampia di Via Garibaldi ma meno mozzafiato per grandezza e più punteggiata da negozi e vita quotidiana.
Al numero 4 si trova il Palazzo Balbi-Senarega e al numero 5 il Palazzo dell’Università con il miglior cortile e giardino di Genova. Di fronte a quest’ultimo si trova Palazzo Reale del XVII secolo che vale la pena vedere per le sue grandi scale, i balconi, gli interni sontuosamente decorati e la collezione d’arte che comprende diversi Van Dyck il quale visse e lavorò a Genova per sei anni.
Infine, puoi salire sulla splendida terrazza con giardino per ammirare il porto e Piazza Statuto.
Dove si trova: Via Balbi 10
Museo d’Arte Orientale
Nel Parco Villetta Di Negro, un luogo fantastico per rinfrescarsi con la brezza e godersi la vista sul porto, il Museo d’Arte Orientale, chiamato anche Museo Chiossone, espone una delle più grandi collezioni d’arte asiatiche d’Europa.
Basato sulle collezioni di Edoardo Chiossone, il museo è particolarmente noto per l’arte giapponese: dipinti e stampe del XI-XIX secolo, smalti, bronzi, lacche, tessuti, ceramiche, maschere teatrali, costumi, strumenti musicali e armature. Le sculture provenienti da Giappone, Cina e Tailandia risalgono al terzo secolo a.C.
Dove si trova: Piazzale Mazzini 4
Cimitero di Staglieno
Una delle cose più insolite da vedere a Genova è il bellissimo Campo Santo o Cimitero di Staglieno, tra i cimiteri più famosi in Italia.
Situato un po’ più a nord, lungo la valle del Bisagno, è accessibile in auto o in autobus. Con le sue terrazze di portici quasi traboccanti di elaborati monumenti in pietra, il cimitero è un must per tutti coloro che amano la scultura e la decorazione in stile art nouveau. In cima, nel Boschetto dei Mille, si trova la tomba di Giuseppe Mazzini, eroe dell’indipendenza italiana e nativo di Genova.Dove si trova:Piazzale Resasco