Come organizzare un viaggio a Genova
Grazie a questa guida sarà facilissimo poter organizzare la tua escursione a Genova.
Si tratta, infatti, di una delle città iconiche non solo dell’Italia, ma del mondo intero.
Infatti, le Strade Nuove ed il Sistema dei Palazzi dei Rolli fanno parte del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO dal 2006.
La bellezza del capoluogo della Liguria è riconosciuta proprio grazie alla cura al dettaglio della struttura architettonica ed urbanistica, che caratterizza strade e palazzi. Qui, infatti, potrai percorrere i caruggi, ossia vicoli che si distinguono proprio per il loro essere incredibilmente stretti, e salire o scendere per le mulattiere, le scalinate e le alture collinari che rendono Genova unica.
D’altra parte, l’orgoglio dei genovesi nel prendersi cura del proprio passato e della propria storia, ha fatto si che la città rimanesse immersa nell’architettura manierista e barocca europea e, soprattutto nel turismo.
Da sempre Genova è stata una città portuale e mercantile, punto di partenza dei maggiori scambi commerciali verso il Mar Mediterraneo ed oggi, non poteva che essere una delle mete turistiche per eccellenza.
Infatti, il Golfo di Genova è uno dei tre golfi principali che si aprono sul Mar Ligure, nonché un punto strategico molto importante che si estende lungo i 350Km circa della costa ligure.
Non a caso il suo simbolo è la Lanterna, non solo perché è un mezzo indispensabile per la navigazione notturna delle navi, ma è anche un monumento d’inestimabile bellezza. Costruito nel 1543 è il quinto faro più alto del mondo con i suoi ben 70m.
Insomma… la storia dei genovesi c’insegna che hanno proprio l’occhio per gli affari!
Una guida tra le meraviglie genovesi
Per questo, a Genova coesiste storia e modernità, semplicità e lusso, passato e presente. Qui, potrai trovare tutto quello che cerchi: potrai passeggiare per le strade caratteristiche, andare al mare, godere di un’ottima cucina fresca e salutare, visitare i musei, rimanere a bocca aperta dell’acquario di Genova e molto altro ancora. Soprattutto potrai divertirti.
Infatti, questa città offre tutto quello che serve per grandi, piccini e adolescenti. Non dimenticare che ci sono tante bellissime discoteche all’aperto e, per di più, sulla spiaggia!
Inoltre, è una città che garantisce spiagge, trasporti e ristoranti accessibili per chiunque abbia bisogno del servizio.
Proprio per la varietà di possibilità offerte dal capoluogo della Liguria, è sempre bene conoscere in partenza tutte le informazioni utili per una visita completa e davvero speciale.
In questa guida di Genova troverai tutto quello che ti occorre per godere la tua visita al meglio e senza preoccupazioni.
La cosa peggiore che può capitare è proprio quella di visitare una città a metà, a causa dell’organizzazione!
Basta rimpianti. Ora, leggi la guida, ti porterò tra i caruggi di Genova!
Sicurezza della città
La sicurezza di Genova non ha nulla da invidiare alle altre città dell’Italia. Infatti, si tratta di un capoluogo sicuro che puoi visitare senza troppi allarmismi.
Essendo uno dei centri principali del turismo della regione, è opportuno fare attenzione ai borseggiatori, soprattutto nelle zone più affollate dove le persone non riescono pienamente ad avere il controllo della situazione. Un po’ come in tutto il mondo!
Perciò, sii sempre cauto e controlla spesso zaini e borse.
Durante le ore di luce, la città è tranquilla e pacifica. Un luogo stupendo per rilassarsi in totale tranquillità davanti all’affascinante panorama della riviera ligure.
Infatti, Genova non cambia dal giorno alla notte: il buio e la presenza di numerosi vicoli può favorire l’appostarsi di figure losche al calar della notte, anche se, in generale, è una città molto accogliente.
Il consiglio di questa guida è quello di fare sempre attenzione, soprattutto nelle vie come: via Prè, via della Maddalena ed i vicoli limitrofi nelle ore notturne.
Inoltre, se ti venisse in mente di dormire in riva al mare sotto le stelle… è severamente vietato il campeggio nelle spiagge.
Perciò, per non rischiare multe o spiacevoli incontri poco graditi goditi la spiaggia sotto al sole!
Dialetto e lingue straniere
Nel capoluogo ligure ti potrebbe capitare di leggere sulle insegne dei locali delle frasi in dialetto. Infatti, Genova è una città molto legata alle sue origini, anche se ha ormai abbandonato il dialetto nell’uso comune.
Infatti, essendo una città di mare abituata ad interfacciarsi con persone provenienti da tutta Italia e da tutto il mondo, troverai molto piacevole il fatto che il personale sia molto attento ai propri clienti e non vuole farsi trovare impreparato nemmeno con gli stranieri.
Un dato curioso che riporta l’ISTAT è che solo l’8% della popolazione utilizza abitualmente la lingua tradizionale.
Perciò, per non perderti i racconti dei veterani del dialetto, ecco alcune parole che ho inserito in questa guida per te:
Alcune parole e frasi di uso comune
- Buon appetito = Buon pro’
- Sono affamato = Avèi’ ünna famme da luvi
- Un gioco di carte genovese = Cirulla
- Buonanotte = bónn-a néutte
- mare mosso = mâ gròsso
- mare piatto = bonàssa cìppa
Prezzi
Genova è una delle città più care d’Italia, insieme a Bolzano e Venezia.
Per avere un’idea più precisa di quali spese andrai incontro durante la tua visita, ecco una piccola lista di servizi e prodotti di uso quotidiano:
- Acqua: da 1€
- Caffè: 1,24€
- Abbigliamento: da 25€
- Benzina: 1,64€
- Biglietto trasporto pubblico della durata di 1h: 1,50€
- Taxi all’ora: da 5,00€
- Pranzo per due in taverna o ristorante: da 30€
- Cena per due in taverna o ristorante: da 50€
Clima
Il clima di Genova è estremamente variegato. Infatti, sebbene sia di tipo mediterraneo, risente dello sbalzo di temperatura che c’è tra montagna, che ricopre la maggior parte del suo territorio, ed il mare.
L’inverno è caratterizzato da pioggia e neve, inoltre il capoluogo viene investito dalla Tramontana, perciò le temperature si abbassano.
Invece, l’estate è moderatamente calda e piuttosto afosa lungo le coste. Le temperature non superano mai i 30°, questo perché grazie alle brezze marine viene ridotta la calura.
Perciò, per chi ama le passeggiate tra i vicoli e vuole visitare la città senza portare con sé l’ombrello, è consigliabile visitare Genova nel periodo estivo per poter godere al meglio del clima mite.
Invece, se non ti capita spesso di poter ammirare la neve, Genova mantiene la sua bellezza anche nel periodo invernale.
Orari esercizi commerciali
Quando scegli di visitare una città, guarda sempre gli orari di apertura dei musei e dei negozi, in questo modo se vorrai visitare Genova in un giorno di festa saprai per quali alternative dover optare in caso di chiusura.
Tutti i negozi, anche quelli del centro storico e della zona medievale sono aperti dalle ore 7:00 alle ore 22:00.
Inoltre, resteranno chiusi (eccetto deroghe speciali) nei seguenti giorni:
- Il primo gennaio
- La domenica di Pasqua
- Il primo maggio
- Il 26 dicembre
- Il 25 dicembre ed il 15 agosto che apriranno fino alle ore 13:00
Tieniti sempre aggiornato sulle aperture e chiusure nel fine settimana. Infatti in questa guida non sono stati inseriti proprio perché a Genova, nel fine settimana, ciò è facoltativo.
Festività
La Liguria è una regione radicata nel ricordo delle origini, infatti tutto l’orgoglio è riconoscibile nel celebrare la tradizione, perciò non potevano mancare festeggiamenti religiosi speciali per le festività più ricorrenti.
Il simbolo del falò viene richiamato spesso nelle feste della Liguria:
In occasione della Festa di San Giuseppe (19 Marzo), nelle città della Liguria si festeggia la Festa di Primavera di Santa Maria Ligure.
Più di 15.000 turisti provenienti da tutta Italia raggiungono la riviera ligure per accendere la Lûminea, ossia il falò e godersi le specialità tipiche genovesi disposte nei banchetti sulla spiaggia.
Inoltre, in occasione della Festa di San Giorgio, celebrata a Portofino il 23 aprile, viene acceso un falò e lasciato ardere per tutta la notte. In questa occasione religiosa, viene celebrata la processione per riportare le reliquie di San Giorgio nella chiesa di Portofino.
Non è l’unica festività religiosa rappresentata con particolare coinvolgimento:
Infatti, La Settimana Santa a Masone, un comune di Genova, è un momento speciale per tutti i cristiani ed è anche uno spettacolo di grande impatto emotivo, culturale e storico. In questa occasione l’Arciconfraternita Natività di Maria Santissima e San Carlo organizzano la Via Crucis, la Processione del Cristo Morto e la Visita al Cristo Deposto.
Il messaggio rappresentato passa forte e chiaro, attraverso gli abiti del tempo ed i simboli del Cristianesimo.
Visita Genova durante le feste! Il soggiorno sarà ancora più piacevole e caratteristico.
Top 5 posti da visitare a pagamento
- L’acquario di Genova
- Museo di Palazzo Reale
- Galata Museo del Mare
- La Lanterna
- I Musei di Strada Nuova
Top 5 posti da visitare gratuitamente
- Le spiagge libere
- Il porto Antico
- La Spianata Castelletto (il miglior punto panoramico della città)
- Il centro storico
- Il Museo dedicato a Fabrizio de André, Bruno Lauzi, Luigi Tenco e Gino Paoli.