I giochi di carte più praticati in Liguria: quali sono?

|

La regione Liguria, con la sua costa mozzafiato e le pittoresche città affacciate sul Mar Ligure, è famosa per la sua ricca cultura e tradizione. Tra le molte forme di intrattenimento che caratterizzano la vita sociale in questa regione, i giochi di carte occupano un posto di rilievo. Non a caso questa è la patria di uno dei più bei casinò italiani, simbolo del gioco in Italia fin dal 1905, anno in cui fu costituito. Fu progettato in stile liberty dall’architetto francese Eugène Ferret, per offrire un luogo al chiuso, dove trascorrere le giornate uggiose fra intrattenimenti vari, ai ricchi ospiti in visita alla “Città dei Fiori”. Situato nel centro della cittadina, oggi e conosciuto insieme al Teatro Ariston, dove si svolge il festival di Sanremo, per essere uno dei luoghi simbolo dell’intrattenimento.

I giochi di carte non sono solo passatempi, ma sono anche una parte integrante della vita quotidiana e delle tradizioni della Liguria. Fra tutti troviamo la Cirulla, gioco tipicamente ligure, poco o non conosciuto nel resto d’Italia, che si contende l’apprezzamento dei liguri insieme la Briscola, considerato il “Re” di tutti i giochi di carte, in tutta Italia.

Ancora “A Belota” (La Belota) è un gioco del Ponente ligure che ha origini antichissime e derivanti dal francese “La Belote”, una sorta di Briscola.

Briscola, il Re dei Giochi insieme la sua variante tipicamente ligure

Uno dei giochi di carte più popolari e amati nella regione Liguria è sicuramente la Briscola come tutti la conosciamo, come d’altronde nel resto d’Italia. Questo gioco ha radici profonde nella cultura italiana ed è spesso associato alle serate trascorse in compagnia degli amici o della famiglia. Si tratta di uno dei giochi basilari dell’intrattenimento italiano e alla Briscola è stato dedicato anche un articolo pubblicato sul blog del sito del casino live di Betway.

La Briscola coinvolge quattro giocatori divisi in due squadre e utilizza un mazzo di 40 carte. La strategia, la memoria e l’abilità nel calcolare le probabilità sono fondamentali per vincere a questo gioco.

Come accennato esiste di questo gioco una variante franco-ligure, chiamata “La Belote” che ha origini molto antiche.

Scopa, una tradizione che continua

La Scopa è un altro gioco di carte molto diffuso nella regione Liguria come nel resto di Italia. Questo gioco, che può essere giocato da due a sei giocatori, richiede una combinazione di abilità e fortuna. L’obiettivo è quello di acquisire più carte possibili dalle carte disposte sul tavolo. La Scopa è spesso accompagnata da animati dibattiti e discussioni strategiche, rendendola un’esperienza socialmente coinvolgente.

La Cirulla, gioco ligure per eccellenza

Sebbene la Briscola e la Scopa siano apprezzati, è con la Cirulla che entriamo nel vivo dell tradizione ligure. Questo gioco nasce per essere giocato con le carte genovesi, simili a quelle francesi, ma differiscono per disegni. Si tratta di una tradizione antichissima che troviamo solo in questa regione e nel Basso Piemonte. 

Le regole

La Cirulla è definibile come una variante ligure del gioco della Scopa. Si gioca con un mazzo da 40 carte (con le tipiche carte genovesi), ma chi lo desidera può anche utilizzare un mazzo francese, essendo i due mazzi molto simili. In questo caso, prima di iniziare è però necessario rimuovere dal mazzo le seguenti carte: 8, 9, 10 e Jolly. Così facendo ci si finirà per giocare solamente con le carte che vanno dal 2 all’Asso. Le “Prese” ossia le mani che i giocatori prendono dal tavolo, hanno regole e punteggi diversi e più complessi rispetto la Scopa tradizionale, ma sostanzialmente si dividono in: Presa da 15 (Il termine “Cirulla”, nel dialetto della regione, “cirolla” significa appunto “acchiappaquindici”), Prese semplici e Prese di Asso.

Esistono poi delle combinazioni di carte che possono avvantaggiare un giocatore rispetto i concorrenti.

Previous

Turismo a Genova, i numeri parlano di una grande crescita

Lascia un commento

On this website we use first or third-party tools that store small files (<i>cookie</i>) on your device. Cookies are normally used to allow the site to run properly (<i>technical cookies</i>), to generate navigation usage reports (<i>statistics cookies</i>) and to suitable advertise our services/products (<i>profiling cookies</i>). We can directly use technical cookies, but <u>you have the right to choose whether or not to enable statistical and profiling cookies</u>. <b>Enabling these cookies, you help us to offer you a better experience</b>.