Vuoi andare in vacanza nella Riviera Romagnola, ma non sai come cercare dei buoni alloggi? Sei nell’articolo che fa al caso tuo. Ogni estate sono in molti a cercare Hotel a Misano Adriatico, a Rimini o a Riccione.
La Riviera è diventata da diverso tempo una delle mete più apprezzate dal turismo italiano e internazionale, grazie a città belle da vivere, e perfette per rilassarsi durante ogni ora del giorno e della notte. Rimini e Riccione sono note proprio per la loro movida, e ogni anno attirano giovani da tutta Italia. Misano è invece nota non solo per le sue spiagge, ma anche per il Gran Premio del Motomondiale che si corre qui ogni anno, solitamente nel mese di settembre.
Vediamo insieme nelle prossime righe tutti i sistemi che possiamo utilizzare per cercare le sistemazioni più adatte a noi.
Hotel o residence?
La prima scelta che dobbiamo fare riguarda la tipologia di alloggio. Chi cerca il massimo comfort può puntare sui numerosi alberghi che popolano la costa della Romagna. Esistono hotel più economici e altri che invece rappresentano il massimo del lusso. Spesso hanno anche uno stabilimento balneare associato, così da fornire ai turisti un servizio che sia davvero all inclusive.
Gli hotel sono l’opzione ideale per chi non vuole preoccuparsi di nulla. Colazione, pranzo e cena sono serviti all’interno delle sale della struttura, e anche le camere vengono ogni giorno sistemate dal personale.
Un’opzione più economica è quella di affittare un appartamento, magari all’interno dei molti residence costruiti lungo la Riviera Romagnola. Di solito gli appartamenti costano meno, e sono la soluzione ideale per chi sta viaggiando con un gruppo numeroso. Bisogna organizzare la spesa, i pasti e la pulizia dell’alloggio, ma il vantaggio economico potrebbe far propendere per questa scelta.
Utilizzare Google
Il noto motore di ricerca è la prima scelta per chi vuole trovare una sistemazione in quest’area. Inserendo come parola chiave “hotel riviera romagnola” troveremo un lungo elenco di soluzioni, direttamente ordinate dall’algoritmo.
Oltre ai siti dei singoli alberghi troveremo anche numerosi aggregatori, alcuni dei quali permettono anche di effettuare delle vere e proprie prenotazioni. In alternativa possiamo fare una ricerca più precisa, inserendo il comune di destinazione piuttosto che la generica area geografica.
Possiamo così cercare sistemazioni nelle città più gettonate di questa zona, come Misano Adriatico, Cattolica, Rimini e Riccione. Anche Gabicce Mare, un comune posto all’inizio delle Marche, è una buona meta, che condivide un mare con le stesse caratteristiche della vicina Cattolica.
Oltre al classico motore di ricerca possiamo utilizzare anche Google Maps. Selezionando una certa area possiamo filtrare le attività, selezionando esclusivamente gli alberghi. Sulla mappa appariranno così tutti gli hotel presenti: cliccando su ogni icona avremo accesso al sito e ad altre numerose informazioni.
Anche i social network offrono dei motori di ricerca, che possono farci trovare facilmente le attività turistiche presenti in una determinata città. Consigliamo di utilizzare direttamente il nome del comune in cui vogliamo alloggiare, per rendere la ricerca più facile e veloce.
Utilizzare i social network ci permette di conoscere fin da subito l’aspetto della struttura, analizzando i post e le stories pubblicate. Per una azienda oggi è fondamentale utilizzare al meglio questi mezzi, che possono fungere da vera e propria vetrina.
Inoltre le pagine social hanno solitamente un link che rimandi al sito o un numero di telefono per contattare direttamente la struttura.
Utilizzare TripAdvisor
TripAdvisor è un buon aggregatore di recensioni, ideato proprio per fornire tante utili informazioni ai turisti. Grazie a questo sito (di cui è disponibile l’app per dispositivi Android e iOS) possiamo conoscere quali sono state le esperienze di chi ci ha preceduto.
Possiede in primis un buon sistema di filtri, che ci permette di trovare facilmente tutte le attività che in una certa area rispondono alle nostre esigenze. Sono poi posizionate in base a una classifica dedotta dai punteggi ottenuti. A nostra volta possiamo selezionare quali recensioni leggere, scegliendo ad esempio di controllare solo quelle con il punteggio massimo o solo quelle con i punteggi più bassi. TripAdvisor permette anche di pubblicare foto, un sistema utile per darci delle testimonianze reali. Il nostro consiglio è comunque quello di analizzare le recensioni, cercando di discernere in maniera razionale, così da farci una nostra idea sull’effettivo servizio presente all’interno della struttura.