Vacanza alle Terme
Una vacanza all’insegna del benessere e del relax totale è spesso ciò di cui abbiamo bisogno per staccare la spina e riposare.
Ricca di sorgenti termali naturali, l’Italia è la destinazione perfetta per staccare la spina.
Le acque calde e rilassanti hanno anche numerosi benefici per la salute grazie al loro contenuto di minerali.
Gli studi dimostrano che visite regolari alle terme possono ridurre i livelli di stress e la pressione sanguigna e migliorare le funzioni del sistema immunitario.
I trattamenti termali aiutano anche ad alleviare il dolore, ridurre l’ansia e la depressione, migliorare la circolazione, aumentare i livelli di energia e persino ridurre la cellulite!
Dalle Dolomiti a nord all’assolata isola di Ischia a sud, ecco una carrellata delle terme più panoramiche e lussuose del Paese:
Terme di Merano (Trentino)
Tra le più belle terme Trentino Alto Adige, quelle di Merano sono una delle più importanti attrazioni turistiche dell’Alto Adige. Anzi, sono tra le più importanti di tutta l’Italia.
L’acqua è ricca di minerali ed è rinomata per le sue proprietà curative: lenisce i dolori muscolari, aiuta a guarire le ferite e ha persino un effetto antinfiammatorio sui reumatismi.
Le Terme di Merano si trovano in centro città, a pochi metri dal municipio.
La sezione interna comprende diverse piscine con temperature diverse (32°C/37°C/38°C/43°C/45°C).
È inoltre possibile usufruire di varie terapie come fanghi o docce a getto o semplicemente rilassarsi leggendo il proprio libro preferito.
Sono inoltre disponibili, a pagamento, diversi massaggi, tra cui trattamenti ayurvedici basati su antiche tecniche indiane o su riflessi cinesi.
Terme di Saturnia, Toscana
Le Terme di Saturnia sono un centro termale in Toscana attivo fin dall’epoca romana.
Il centro storico della città è circondato da montagne vulcaniche e da una vegetazione lussureggiante che ne fanno uno dei centri termali più belli d’Italia.
Offre ai visitatori una gamma di terapie e trattamenti diversi, tra cui massaggi, idroterapia e trattamenti di bellezza.
Gli ospiti possono anche godersi un massaggio rilassante nella loro villa privata o praticare yoga nel loro centro benessere.
Le terme dei Papi di Viterbo (Lazio)
Le Terme dei Papi furono costruite tra il 1575 e il 1580 da Papa Gregorio XIII, eletto con l’aiuto del cardinale Alessandro Farnese.
L’edificio, progettato da Antonio da Sangallo il Vecchio, doveva essere un’area ricreativa dove i papi potessero rilassarsi dopo aver svolto i loro compiti a Roma.
Le terme sono costituite da due edifici separati: uno per gli uomini, che comprende un’abside per la contemplazione, e uno per le donne, che comprende una fontana e una loggia utilizzata per l’intrattenimento o i banchetti.
Il complesso comprende anche un piccolo giardino con aranci e palme, oltre a un uliveto dove Papa Clemente VIII passeggiava spesso durante le sue visite a Viterbo.
Le terme sono aperte tutti i giorni dalle 9:30 alle 19:00.
L’ingresso costa 20 euro a persona (i bambini sotto i 12 anni 8 euro).
Le terme di Bormio – Bagni Vecchi
Bormio è una stazione sciistica situata nelle Alpi. È nota per le sue terme e le sue piste da sci, che attirano migliaia di persone ogni anno.
Bormio dispone di oltre 50 km di piste, tra cui quelle per principianti e quelle per sciatori esperti.
La città ospita anche gli annuali Campionati Mondiali di Sci nel 2019, il che la rende una destinazione ideale per gli appassionati di sport invernali.
Ma Bormio non è solo sci, è anche un luogo ideale per godere di bagni termali e altri trattamenti benessere.
Si dice che le terme di Bormio siano tra le più antiche d’Europa, risalenti a 2.000 anni fa.
Queste sorgenti naturali erano utilizzate dai soldati romani e dai monaci medievali che costruirono monasteri nelle vicinanze.
Oggi sono ancora utilizzate per curare disturbi come reumatismi, artrite, mal di schiena cronico e altri disturbi legati allo stress o alla disintossicazione.