Nata e vissuta sempre a Genova per me vivere in Liguria è sempre stata una vacanza.
Le spiagge non saranno ampie come sull’Adriatico, ma sono scorci tutti da scoprire.
A levante troviamo delle perle come Paraggi che, a 2 passi da Portofino , ci regala l’acqua color smeraldo grazie alla vegetazione che sovrasta la spiaggia o la Baia del Silenzio a Sestri levante, una lingua di sabbia contornata da case colorate.
A ponente ci stupisce Bergeggi con la sua lunga spiaggia ed il mare trasparente o Noli con il suo centro storico così caratteristico.
Ovunque ci si sposti in Liguria il mare ovviamente è protagonista, ma non solo dalla spiaggia. Il bello della Liguria è che anche salendo sui monti puoi continuare a passeggiare come su una terrazza affacciata sul mare. Così troviamo ad esempio Punta Manara sopra a Sestri Levante.
Possiamo percorrere sentieri lunghissimi e bellissimi tra boschi e prati svalicando le province come tra Arenzano e Voltri. Possiamo inoltrarci nei boschi colorati ed incontrare cavalli selvaggi come sul Monte Zatta o in Val D’aveto. Senza allontanarci troppo possiamo passeggiare tra i forti orientali (forte Santa Tecla, forte Richelieu e Forte Ratti ) o tra quelli occidentali (Sperone, Puin, Diamante, Fratello Minore, Fratello Maggiore ormai distrutto, Diamante e Forte Begato) . Da tutti questi Forti nessuno escluso , si osservano dei tramonti da favola sul mare e Genova ai nostri piedi raggiungibile in pochissimo con il suo porto, le sue strade.
Quando vuoi ovunque ti trovi in Liguria puoi raggiungere il mare favoloso anche d’inverno oppure i monti e tutto in pochissimi minuti in base a come ti svegli la mattina.
I trekking che si possono fare in Liguria sono tantissimi. Solo che il monte di Portofino è pieno di sentieri che raggiungono posti incantevoli. Da Camogli si può raggiungere San Fruttuoso con la sua abbazia alle spalle della spiaggia, si può raggiungere Punta Chiappa e se si ha voglia di camminare attraverso un sentiero molto bello si può raggiungere Portofino passando a fare una visita a Cala degli Inglesi, un accesso un po’ difficoltoso al mare ma che merita sicuramente.
E che vogliamo dire delle 5 terre? Anche queste perle incastonate nella costa sono legate tutte da sentieri che le sovrastano dai monti, sentieri lunghi ma facilmente percorribili, che passano da paeselli o campi coltivati con i loro cancelletti in legno da richiudere per non far passare i cinghiali. Discorso a parte va fatto per i numerosissimi Santuari raggiungibili sia in macchina sia con meravigliose passeggiate. Alle spalle di Monterosso in un’oasi di pace troviamo il Santuario di Soviore , Rapallo invece ci regala il Santuario di Montallegro, Genova ha come vedetta il Santuario di Ns. Della Guardia ed un po’ più in basso il Santuario di Ns. Signora del Monte. La Chiesa ha sempre avuto gusto nel scegliere i posti dove costruire i Santuari, ognuno dei santuari qui citati merita una visita sia per l’architettura sia per il panorama che si può godere da lassù. Ovviamente in Liguria ci sono molti altri Santuari , si potrebbe fare una vacanza mirata solo a quello, ma non basterebbe una settimana per visitarli tutti!
Sophia Mariano