Genova. Meraviglioso capoluogo della Liguria. Una città piena di attrazioni interessanti, da vivere sulle note delle canzoni di Fabrizio de Andrè, alla scoperta dell’intreccio dei suoi vicoli che dall’alto accompagnano il visitatore fin al porto, vero cuore della città. Un luogo antico e moderno insieme, dove piccole e grandi nuove attrazioni attirano visitatori da tutta Italia. Il più importante esempio è l’Acquario di Genova, il più grande d’Italia, meta preferita dalle famiglie con bambini. Visitare Genova richiede almeno un paio di giorni, ma se avete più tempo a disposizione ecco alcuni luoghi imperdibili nei dintorni di Genova, da aggiungere al vostro itinerario sopratutto se avete intenzione di scoprire piccoli borghi e paradisi naturalistici a poca distanza dalla città.
8 luoghi da non perdere nei dintorni di Genova
Avete voglia di allontanarvi dal caos della città ed immergervi nella natura più completa ed incontaminata? Preferite passeggiare nei vicoli stretti di borghi antichi e piccoli oppure affacciarvi ad osservare panorami sconfinati sul mare azzurro della liguria? Volete scoprire sentieri di trekking o rilassarvi su una spiaggia assolata? Cercate casette dai mille colori, attrazioni adatte ai bambini o a viaggiatori che amano il silenzio e la solitudine. La Liguria offre tutto questo e anche di più: una striscia di terra stretta che conserva al suo interno mille bellezze da svelare.
Cinque Terre
Cinque comuni, anticamente villaggi di pescatori, arroccati su di una lingua di terra a ridosso del mare, lungo una costa frastagliata fatta di rocce, scogli e piccole baie sabbiose. I borghi – Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore – sono collegati tra di loro da sentieri percorribili con trekking più o meno complessi e molto panoramici, che offrono viste meravigliose sul mare e sui piccoli paesi, con casette colorate e vigneti realizzati su terrazzamenti. In ogni borgo sono assolutamente imperdibili i porticcioli, che sanno di sale e di antichi racconti e che fanno delle Cinque Terre uno dei luoghi più romantici d’Italia.
Triora
Conosciuto come il borgo delle streghe e situato nell’entroterra ligure, Triora è un piccolissimo comune che vanta meno di 500 abitanti ed un panorama che spazia dalla Valle Argentina alla vallata del Torrente Tanarello. Nel 1500 alcune donne del borgo furono accusate e processate per stregoneria e da allora nel paese aleggia un clima di magia e di mistero, ben raccontato tra i vicoli e nel Museo della Stregoneria e presso la Cabotina, una struttura dove si narra che si incontrassero le streghe. Da non perdere il buonissimo Pane di Triora, da gustare insieme al Bruzzo, ricotta fermentata speziata e un po’ piccante.
Sanremo
Impossibile non conoscere Sanremo, almeno di nome, per il suo legame con la musica italiana. Sede del più importante festival musical del nostro paese, che da sempre richiama visitatori da tutto il mondo, è stato per anni, ed è tutt’ora, meta del cosiddetto “turismo dei casinò”, ospitando uno dei quattro casinò presenti in Italia. Sanremo si trova nel cuore della Riviera dei Fiori ed ha meravigliose ville ottocentesche con splendidi giardini molto curati. Da non perdere la frazione collinare di Bussana Vecchia, un antico borgo di origine romana abbandonato alla fine del 1800 e riportato in auge negli ultimi decenni, grazie alla presenza di molti artisti che hanno deciso di trasferirsi in questo piccolo e suggestivo luogo.
Portofino
Portofino è considerata una delle mete liguri più ambite per il turismo di lusso, grazie alla presenza di negozi e locali eleganti; il suo porto è tra i più belli di tutta la regione con casette basse e colorate che si affacciano su di una insenatura che ospita barche e yacht di varie dimensioni ed una piazzetta che è il cuore del borgo. Da qui, un sentiero accompagna il visitatore lungo il centro storico di Portofino, fino ad arrivare al suo punto più alto, il Castello Brown, da cui si gode di una vista d’insieme sulla città e sul mar Ligure. Imperdibili le splendide chiese che incontrerete lungo il cammino.
Alpi Liguri
Molti pensano che la Liguria sia quasi esclusivamente mare ed ignorano la presenza di un tratto alpino, le Alpi Liguri, al confine con il Piemonte e la Francia. Sono una ottima meta sia per il turismo invernale, ospitando al suo interno numerosi impianti sciistici e lunghe piste, sia durante le altre stagioni. Si tratta infatti di una zona ricca di grotte naturali visitabili, di natura carsica, e molti sentieri percorribili mediante escursioni con vari livelli di difficoltà, che uniscono i diversi paesi sorti ai piedi dei monti o lungo i fianchi alpini.
Dolceacqua
Dolceacqua è un borgo, sviluppatosi lungo il torrente Nervia, la cui cartolina più famosa è la vista del ponte ad un solo arco a tutto sesto che supera il corso del piccolo fiume e collega le due sponde offrendo un panorama sul paesello con case basse sovrastate dal Castello dei Doria. Consigliata una passeggiata lungo il corso del Torrente e tra le vie del borgo.
Grotte di Toirano
Toirano è un antico insediamento romano con tracce evidenti di resti sia imperiali che bizantini, con un centro storico molto curato ed estremamente gradevole. A circa un chilometro di distanza si trovano le Grotte di Toirano, un complesso di origine carsica costituito da numerose grotte di cui alcune attualmente visitabili anche dai turisti (e non solo da speleologi esperti). Si tratta di un luogo di enorme bellezza naturalistica, grazie alla presenza di numerosi stalattiti e stalagmiti, e di grande importanza archeologica, con testimonianze della presenza di vita durante l’epoca paleolitica.
Rapallo
Rapallo è il cuore del Tigullio, una città dove scoprire splendide ville in stile liberty accanto a strutture che mantengono ancora la loro storia di borgo marinaro, abitato da pescatori. Il centro storico è disegnato dai carruggi, le tipiche vie liguri lastricate in pietra, e termina sul bel lungomare con il suggestivo Castello lambito dalle onde del Mar Ligure. A poca distanza dalla città si trovano le rovine del Monastero di Santa Maria in Valle Christi, dell’ordine dei cistercensi, un luogo carico di fascino e di storia.