L’importanza della manutenzione ordinaria della nostra autovettura

|

La nostra auto è più di un semplice strumento. Si tratta della principale responsabile dei nostri spostamenti, e per questo va curata al meglio. Sia durante un lungo viaggio, sia durante la routine di tutti i giorni, dobbiamo avere la certezza di poter contare sulla nostra vettura.

La manutenzione ordinaria è fondamentale per raggiungere questo obiettivo. Dal controllo pneumatici al cambio dell’olio, passando per tutta la componentistica del motore, ogni dettaglio va analizzato in maniera periodica.

Scopriamo insieme perché la manutenzione ordinaria è così importante e come possiamo svolgerla in maniera impeccabile.

Il manuale di istruzioni

Il manuale di istruzione è un elemento da tenere a portata di mano. Al suo interno sono presenti tutti i dettagli che riguardano la nostra automobile. Tra le sue pagine troviamo anche tutte le istruzioni per svolgere una corretta manutenzione.

Tutto ciò è valido sia per le auto a benzina che per le auto elettriche. Le auto elettriche utilizzano un motore differente, ma hanno comunque bisogno di manutenzione.

Combattere l’usura

Una corretta manutenzione ordinaria dell’autovettura permette di combattere l’usura, uno dei principali nemici della nostra automobile. La componentistica del motore risente dell’utilizzo prolungato, e nel corso del tempo alcune parti vanno sostituite con dei ricambi.

Attraverso la manutenzione possiamo notare se alcuni pezzi sono ormai rovinati, così da sostituirli prima del tempo. La presenza di parti danneggiate può provocare un fastidioso effetto a catena, disturbando il lavoro degli altri elementi che compongono il motore.

Guidare in sicurezza

La manutenzione ordinaria ci aiuta a guidare in sicurezza. Attraverso l’ispezione possiamo notare la presenza di parti prossime a danneggiarsi, sostituendole prima che l’auto ci lasci a piedi. Per questo si consiglia di controllare al meglio la propria vettura prima di ogni viaggio.

Un esempio è rappresentato dal controllo pneumatici. Prima di un viaggio è utile controllare la corretta pressione delle gomme, indicata sul nostro manuale di istruzioni.

Oltre a ciò è consigliabile verificare quanto siano consumate le nostre gomme. Le scanalature diventano meno profonde nel corso del tempo, aiutandoci a capire quando è il momento di cambiare gli pneumatici. Possiamo approfittare di questa procedura anche per controllare se sono presenti graffi profondi o chiodi incastrati nella gomma, così da risolvere il problema quanto prima.

A chi affidare la manutenzione della propria auto?

La manutenzione della propria automobile può essere affidata al nostro meccanico di fiducia. In questo campo la fiducia è un valore fondamentale: stiamo affidando a una terza persona la nostra sicurezza alla guida. Per questo avere un meccanico di fiducia è sinonimo di serenità.

Un’altra ipotesi è quella di affidarsi a officine ufficiali, legate a specifici marchi automobilistici. Si tratta di centri che forniscono servizi di vario genere, e che garantiscono grande qualità e competenza nel lavoro. Consigliamo di rivolgervi a questi centri soprattutto nei primi anni di circolazione, quando l’auto è ancora in garanzia. Manutenzioni e tagliandi ufficiali permettono di conservare questo prezioso servizio.

Infine c’è il fai-da-te, con cui ognuno può effettuare la manutenzione della propria auto in maniera indipendente. Basta utilizzare il manuale di istruzioni, acquistando tutto l’occorrente, come l’olio e i vari filtri.

Se siete alle prime vi consigliamo di farvi assistere da amici più esperti, per poter imparare al meglio tutte le procedure. La manutenzione fai-da-te è per molti un vero piacere. Un momento rilassante, per allontanarsi dagli impegni per curare il proprio veicolo.

Previous

Ragù genovese – Perchè si chiama così il piatto tipico della cucina napoletana

Autovettura usata: cessione, vantaggi e valore. Tutte le informazioni

Next

Lascia un commento

On this website we use first or third-party tools that store small files (<i>cookie</i>) on your device. Cookies are normally used to allow the site to run properly (<i>technical cookies</i>), to generate navigation usage reports (<i>statistics cookies</i>) and to suitable advertise our services/products (<i>profiling cookies</i>). We can directly use technical cookies, but <u>you have the right to choose whether or not to enable statistical and profiling cookies</u>. <b>Enabling these cookies, you help us to offer you a better experience</b>.