Le migliori città della Riviera Italiana e come godersele al meglio

|

Quali sono le migliori città della Riviera Italiana? Come viverle al meglio per un soggiorno da sogno? Ecco le più suggestive cittadine della costa ligure, luoghi magici dove sentire a fondo l’atmosfera del mare.

La Riviera Italiana si estende oltre le Cinque Terre. Lo sapevi? Comprende decine di città costiere anch’esse meravigliose, molte delle quali rimangono molto meno affollate rispetto ai luoghi più famosi. Questo le rende perfette da visitare in tutte le stagioni, anche d’estate quando l’afflusso dei turisti in genere è maggiore. Qui troverai la pace che stai cercando, anche durante il periodo più frenetico dell’anno.

Molte di queste bellissime cittadine si trovano nel Golfo Paradiso, ma in questo articolo ci immergeremo ancora di più nelle migliori città della Riviera Italiana, per evidenziare alcune delle sue gemme più particolari. Ti porteremo in famose destinazioni di lusso, come Portofino e Santa Margherita Ligure, verso città più piccole come Rapallo, Zoagli, Chiavari, Lavagna e Sestri Levante.

Quindi, senza ulteriori indugi, ti presento cosa c’è al di fuori delle Cinque Terre.

Le migliori città della Riviera Italiana: da Portofino a Sestri Levante in un viaggio senza limitazioni

Santa Margherita Ligure

Per un assaggio di vera vacanza italiana, non guardare oltre Santa Margherita Ligure. Circondata da ondeggianti palme e ville decorate, questa cittadina è un interessante mix di resort sulla spiaggia e fascino antico. Vanta anche una cultura della pesca profondamente radicata.

Il gambero rosso, molto ricercato, si trova nella maggior parte dei menu di qui, spesso servito crudo. Una specialità ligure da non perdere per i buongustai!

Soggiorna qui se: sei alla ricerca di una delle più deliziose prelibatezze a base di pesce nel mondo e stai cercando un’atmosfera rilassata, cittadina.

Rapallo

Rapallo è una bellissima città costiera, particolarmente famosa per il suo piccolo castello situato al suo centro. Il castello fu costruito oltre 450 anni fa, per proteggere Rapallo dagli attacchi dei pirati che si estendevano attraverso il Mediterraneo.

L’atmosfera armoniosa, gli inverni miti e il tranquillo paesaggio marino hanno portato molti pensatori e scrittori famosi, tra cui Friedrich Nietzsche ed Ezra Pound, a trarre ispirazione dai suoi panorami mozzafiato.

Soggiorna qui se: vuoi viaggiare sulle orme dei tuoi autori preferiti, vuoi conoscere l’affascinante storia medievale italiana, vuoi un soggiorno comodo ma economico che ti permetta poi di esplorare città più costose come Portofino, se non ti dispiace non vivere la città più alla moda della costa.

Zoagli

L’attrazione principale di Zoagli è la sua serenità. Non troverai nessun hotel di brand famosi qui, solo affascinanti bed & breakfast e agriturismi lungo la costa e sulle colline dell’entroterra. Probabilmente è la più tranquilla tra le migliori città della Riviera Italiana.

Qui puoi davvero vedere come la gente del posto vive la sua vita e si gode la sua costa. È anche una buona soluzione per lo shopping. La seta di Zoagli viene esportata in tutto il mondo e si distingue per la sua trama fatta a mano e di alta qualità, che rimane federe ai segreti tramandati di generazione in generazione.

Soggiorna qui se: hai un’avversione per gli hotspot turistici, il glamour non ti interessa e vuoi un assaggio di vita italiana tranquilla e rilassante.

Chiavari

Oltre alle sue acque eccezionalmente piacevoli, Chiavari è anche conosciuta come la città natale orgogliosa di uno dei padri fondatori dell’Italia unita, Giuseppe Garibaldi. La città celebra la sua eredità con nomi di strade, targhe e una grande statua in Piazza Matteotti. Il centro di Chiavari è pedonale ed è uno dei centri storici meglio conservati della Riviera Ligure.

Soggiorna qui se: vuoi sfuggire al rumore e alla congestione causata dalle auto su strade strette, stai cercando una bella cittadina balneare dove poter nuotare durante i mesi estivi, sei un appassionato di storia italiana.

Lavagna

Lavagna ospita quella che è forse la più grande festa sul Golfo del Tigullio, la leggendaria Torta dei Fieschi che si svolge ogni agosto dal 1949. I sei quartieri medievali della cittadina si riuniscono per celebrare il Matrimonio del 1230 di Opizzo Fieschi, conte di Lavagna, con l’aristocratica Bianca de Bianchi di Siena.

La festa di due giorni prende il via con l’annuncio del Matrimonio e l’addio al celibato, completo di musica dal vivo e giochi medievali. La città riposa il giorno seguente per il Matrimonio serale, quando inizia il vero gioco. Dopo i voti nuziali, i partecipanti ricevono la metà di una carta stampata in un dialetto medievale italiano. Tutti devono quindi farsi strada tra la folla per trovare la persona con l’altra metà della carta, prima di godersi la fetta dell’enorme torta nuziale.

Soggiorna qui se: ad agosto vuoi goderti l’atmosfera balneare e vivere l’intensità di una delle feste di strada più vivaci e poco conosciute in Italia.

Sestri Levante

Questa cittadina si trova su una penisola che è divisa in due splendide baie. Da un lato si trova la Baia del Silenzio (Portobello) e dall’altro la Baia delle Favole che prende il nome da Hans Christian Andersen che visse nella piccola città per un breve periodo nel 1833.

Negli ultimi anni Sestri Levante è cresciuta in popolarità tra i turisti, data la sua unica strutturazione, su un promontorio circondato dalle baie di cui sopra. Sebbene sia ancora meno affascinante e costosa di Portofino, ora si sta avvicinando alla fama di quest’ultima. E per una buona ragione, aggiungerei. È probabilmente la migliore città della Riviera Italiana di questa lista.

Soggiorna qui se: splendide albe e tramonti sono parte importante di ogni giorno per te, se ti piacciono gli hotel di classe, sei un appassionato della fotografia di viaggio, se stai cercando una via di mezzo tra Portofino e Zoagli.

Queste sono le nostre scelte per le migliori città della Riviera Italiana. Sei d’accordo con noi? Le hai già visitate tutte? Quale ti ha ispirato di più?

Previous

Cosa fare a Savona, scopriamola insieme!

Visitare la costa ligure: 5 luoghi incantati per vivere il mare

Next

Lascia un commento

On this website we use first or third-party tools that store small files (<i>cookie</i>) on your device. Cookies are normally used to allow the site to run properly (<i>technical cookies</i>), to generate navigation usage reports (<i>statistics cookies</i>) and to suitable advertise our services/products (<i>profiling cookies</i>). We can directly use technical cookies, but <u>you have the right to choose whether or not to enable statistical and profiling cookies</u>. <b>Enabling these cookies, you help us to offer you a better experience</b>.