La Liguria, con i suoi paesaggi in grado di unire mare e montagna, regala ai suoi turisti un panorama davvero unico. Questa è una delle principali caratteristiche del Belpaese: in Italia, da Nord a Sud, è possibile trovare luoghi in grado di incantarci con una sola occhiata. E non parliamo solo di panorami: anche la cucina tipica di ogni regione sa riservare vere prelibatezze.
Oltre alla nostra amata Liguria quali sono le mete più apprezzate in questa estate 2021? Scopriamolo insieme, in un metaforico viaggio lungo tutto lo Stivale!
La Riviera Romagnola
La Riviera Romagnola è un grande classico, soprattutto per i giovani. Rimini e Riccione si contendono il ruolo di meta più ambita in quest’area, con spiagge uniche nel loro genere.
La riviera in realtà sa offrire molto di più ai suoi visitatori, con città diverse tra loro anche per il target di riferimento. Molti ad esempio scelgono la zona di Cattolica, puntando ai fantastici residence di Gabicce Mare, per vacanze all’insegna del relax e della tranquillità.
La zona offre anche uno dei principali parchi divertimenti italiani, Mirabilandia, senza dimenticare le visite ad aree culturalmente molto interessanti. A poca distanza dalla Riviera Romagnola troviamo la Repubblica di San Marino, ma anche Forlì è l’ideale per una giornata fuori porta, lontani dal tran tran delle spiagge.
Le coste della Campania
La Campania è tra le regioni italiane più caratteristiche. Le sue coste e le sue città sono amate in tutto il mondo, attirando turisti provenienti dai Paesi più disparati. Qua troviamo città diventate vere icone: non solo Napoli, ma anche Amalfi, Posillipo, Sorrento, e isole come Ischia e Capri.
In questa regione possiamo trovare differenti aree per passare le nostre vacanze. La Costiera Amalfitana, che si dirige verso Salerno, è una delle mete più apprezzate, per vacanze che sappiano unire straordinari panorami e splendide spiagge.
A poca distanza dalla Costiera Amalfitana troviamo un altro centro molto noto, Sorrento. Al contrario, scendendo verso Sud, là dove la Campania si appresta a incontrare la Calabria, spicca il Cilento, dove le boscose colline sembrano quasi tuffarsi in acqua.
Le isole maggiori
Le isole maggiori non passano davvero di moda. Sicilia e Sardegna vengono spesso accomunate, ma si tratta di realtà completamente differenti tra loro.
La Sardegna è la meta ideale per chi cerca le spiagge più belle, con coste uniche nel loro genere, tipiche di un mondo davvero immerso nel mare. Si tratta spesso di location molto in, anche se è possibile trovare destinazioni meno gettonate.
La Sicilia offre non solo spiagge, ma anche un forte comparto archeologico, grazie alla leggendaria Valle dei Templi e molto altro. Chi sceglie la Sicilia fa bene a non pensare solamente al mare, ma a dedicare spazio anche a escursioni più interne. Anche l’Etna, il suggestivo vulcano attivo, è una meta imperdibile nel panorama siculo.
La Toscana
Chiudiamo questo nostro articolo con la Toscana, un vero e proprio dulcis in fundo. La Toscana si affaccia sulla costa tirrenica, più a nord rispetto alla Campania, riuscendo ad offrire spiagge davvero meravigliose. Sono tante le location dedicate alle vacanze al mare, come Forte dei Marmi, Castiglione della Pescaia, Follonica, ma anche isole, come l’Isola d’Elba e l’Isola del Giglio.
Il tutto condito dalla possibilità di vivere la Toscana più culturale, grazie alla presenza di centri che ancora richiamano la loro antica esistenza medievale. Firenze è chiaramente un polo di grande attrattiva, ma non è il solo. Sia le città più grandi, come Siena, sia quelle più piccole, come San Gimignano, si rivelano mete ideali per giornate alla scoperta del grande passato della Toscana.
Tra colline e città fortificate, un panorama che difficilmente si potrà dimenticare.