Panini: i nostri consigli su come prepararli

|

Cosa c’è di meglio di un buon panino per una cena tra amici, magari guardando un buon film o una partita di calcio? I panini rappresentano il classico pasto informale da gustare in compagnia, in grado di unire gusto e leggerezza. Possiamo personalizzarlo come vogliamo, variando negli ingredienti e nelle farciture. Inoltre è un piatto pronto ad adattarsi a qualsiasi necessità: possiamo preparare panini a prova di intolleranze, o adatti a chi ha una dieta vegetariano o vegana.

Continuate a leggere se volete conoscere tutti i nostri consigli su come preparare il panino perfetto.

La cottura

La cottura della carne è un elemento chiave di un buon panino. Non tutti sanno che esistono ben sei differenti gradi di cottura della carne. Il livello più basso indica una cottura superficiale, con la carne molto più che al sangue. Il livello più alto invece indica una cottura profonda.

Il nostro consiglio, per una cena tra amici, è quello di chiedere che tipo di cottura si desidera. Ognuno ha le sue personali preferenze. Di solito in un ambiente informale si tengono in considerazione tre differenti gradi: al sangue, cottura media e ben cotta. Sta a chi è davanti ai fornelli valutare quando si raggiunge un determinato livello. Inoltre non bisogna dimenticare che molto dipende dal tipo di supporto su cui stiamo cucinando: la cottura in padella e quella sul barbecue richiedono attenzioni differenti.

Le salse

Uno degli ingredienti più importanti della farcitura sono le salse. Non esistono solamente ketchup e maionese: basta fare un giro in qualsiasi supermercato per scoprire numerose altre salse. Tra le salse più apprezzate per i panini troviamo la barbecue, che si sposa perfettamente con la carne. Se si sta preparando della carne bianca, come pollo o tacchino, si potrebbe provare una proposta dal gusto meno acceso, come ad esempio la salsa rosa, che unisce in sé elementi della maionese e del ketchup.

Molto apprezzata è anche la senape, che tra l’altro si contraddistingue per un minore apporto calorico. Può essere una buona scelta per chi vuole fare attenzione alla linea.

Il pane

Non c’è panino senza del buon pane. C’è davvero l’imbarazzo della scelta, a partire dalla più classica delle opzioni, il panino con i semi di sesamo. In alternativa si possono utilizzare delle rosette, fresche di giornate e acquistate in un panificio della nostra città.

Per chi sta seguendo diete particolari si può optare per del pane integrale, meno calorico. Oppure il pane proteico, che ha un minore apporto di carboidrati in favore delle proteine. Questa è la scelta ideale per chi sta seguendo degli allenamenti volti a rafforzare i propri muscoli.

Non solo carne

La carne è l’elemento centrale di un buon panino, ma si può facilmente sostituire, così da adattarsi alle esigenze di chi ha una dieta priva di carne. Oggi possiamo trovare facilmente degli hamburger vegetali, con un sapore piacevole e accattivante ma senza ingredienti derivati dagli animali.

In alternativa si possono utilizzare numerosi alimenti gustosi e saporiti per farcire per bene il nostro panino. Le verdure sono un’ottima scelta, come ad esempio l’insalata e i pomodori. Molti apprezzano le verdure grigliate, come melanzane e peperoni. Per i vegetariani invece si può optare per l’uso dei latticini, come mozzarella e formaggio. Potremmo friggere la mozzarella, e inserirla come ripieno.

Previous

Wall Street English: l’inglese a Genova

Le terme più belle in Italia

Next

Lascia un commento

On this website we use first or third-party tools that store small files (<i>cookie</i>) on your device. Cookies are normally used to allow the site to run properly (<i>technical cookies</i>), to generate navigation usage reports (<i>statistics cookies</i>) and to suitable advertise our services/products (<i>profiling cookies</i>). We can directly use technical cookies, but <u>you have the right to choose whether or not to enable statistical and profiling cookies</u>. <b>Enabling these cookies, you help us to offer you a better experience</b>.