Quando visitare la Liguria: consigli e chicche da non perdere

|

Quando visitare la Liguria? I periodi dell’anno in cui è meglio sostare in questa fantastica regione costiera e capire come viverla al meglio.

La Liguria è uno dei luoghi più soleggiati d’Italia, nonostante la sua posizione a Nord. Dobbiamo questo particolare, e piacevole, clima mite alla sua collocazione geografica: una lunga e stretta striscia di terra ‘appoggiata’ sul mare. Ecco i consigli di chi la vive tutto l’anno per un soggiorno da ricordare.

Il clima

La regione costiera per eccellenza è un luogo soleggiato con una media di 4 ore di sole al giorno in inverno e 9 d’estate. In effetti, è uno dei posti più soleggiati d’Italia, nonostante sia posizionata nel nord-ovest. L’umidità relativa media annua è del 68 per cento che varia durante l’anno.

Le piogge possono essere abbondanti a volte su Genova e La Spezia le quali possono vedere fino a 2000 mm di pioggia in un anno. Ottobre e novembre sono i mesi più piovosi. Gli acquascivoli e le trombe marine sono diventati sempre più comuni negli ultimi anni. Ma cosa sono? Tornado che nascono sul mare. Spaventoso ma affascinante al tempo stesso, concordi?

Le nevicate sono sporadiche, si verificano in media da una o due volte l’anno.

La temperatura media annuale è di circa 19° di giorno e 12° di notte, anche nei mesi più freddi dell’anno. La brezza marina raffredda l’aria ma un’ondata di calore può portare le temperature sui 35°.

Il mare è generalmente caldo e principalmente calmo, con un intervallo di marea di 30 cm.

La Liguria è piuttosto ventosa, il vento soffia di solito da sud-est, portando aria umida e più calda dal mare.

Quando visitare la Liguria: i periodi sì

Con il clima più mite di tutta Italia, i visitatori arrivano in Liguria in ogni momento dell’anno. Da novembre a febbraio si può incorrere in un periodo molto piovoso, ma anche in questi casi non mancano gli eventi al chiuso.

Ci sono attività e cose da fare tutto l’anno: affascinanti musei con mostre dedicate, favolosi palazzi da visitare, spiagge da vivere e campagne dove immergersi nella natura più selvaggia.

Da maggio a settembre la costa può essere molto affollata, soprattutto nei fine settimana. Fa caldo in Liguria in estate e non è esattamente il momento migliore per esplorare Genova. È essenzialmente un’esperienza da spiaggia questa stagione, ma è anche un periodo bellissimo per trascorrere del tempo sulle montagne liguri.

In inverno, quando l’aria è limpida e i paesaggi si godono al meglio, è una gioia passeggiare lungo il sentiero delle Cinque Terre e guardare il mare che si estende verso la Corsica.

La primavera e l’autunno sono ideali per visitare la città e partecipare a qualsiasi tipo di attività sportiva che non preveda il mare.

Cosa vedere in Liguria: punti di interesse

In Liguria si hanno tra le coste più belle di tutto il Mediterraneo, comprese le Cinque Terre, una delle principali attrazioni turistiche italiane.

Imponenti scogliere si tuffano in un mare blu profondo. Piccole insenature rocciose e suggestivi villaggi sul mare, come Portofino. Detto questo, la Liguria non è solo questione di sfarzo. Ai liguri piace la vita semplice e l’entroterra è ben fuori dal turismo. Questo è un posto dove vivere un’esperienza tutta italiana.

Per gli storici e gli amanti dell’arte, Genova può vantare sontuosi palazzi pieni di anticherie, un tempo era anche la centrale elettrica dell’Europa medievale. La sua città vecchia è una delle più grandi, autentica e fresca. È un’eccellente opzione per una breve vacanza.

Una delle vere meraviglie della Liguria è la sua gastronomia. È la casa del pesto ma non solo. Genova un tempo aveva un vasto impero commerciale che si estendeva fino a Oriente e, di conseguenza, i genovesi adottarono l’amore arabo per il gelato e la frutta candita.

Ciò che è davvero affascinante della gastronomia ligure è che, sebbene sia la regione più piccola d’Italia, la cucina è molto varia e cambia da valle a valle. E mangiare qui non ti costerà molto, anzi. Devi sapere che i liguri sono molto parsimoniosi e vivono di cibo semplice, gustoso e alla portata di tutti.

Fortunatamente la Liguria è un luogo all’aperto, quindi puoi bruciare le calorie facendo un’escursione lungo le cime delle montagne che offrono panorami mozzafiato sulla costa, facendo snorkeling e nuotando, pedalando lungo i percorsi costieri, ecc.

Le tradizioni locali sono molto importanti e i liguri hanno sempre una buona scusa per fare festa. In particolare sono molto apprezzati gli spettacoli pirotecnici e le sagre paesane, spesso con origini antichissime. Durante tutto l’anno ci sono processioni religiose colorate ed eventi tematici.

Previous

San Lorenzo: la cattedrale di Genova

Cosa fare a Savona, scopriamola insieme!

Next

Lascia un commento

On this website we use first or third-party tools that store small files (<i>cookie</i>) on your device. Cookies are normally used to allow the site to run properly (<i>technical cookies</i>), to generate navigation usage reports (<i>statistics cookies</i>) and to suitable advertise our services/products (<i>profiling cookies</i>). We can directly use technical cookies, but <u>you have the right to choose whether or not to enable statistical and profiling cookies</u>. <b>Enabling these cookies, you help us to offer you a better experience</b>.