Tour a Genova e La Spezia delle Chiese e Cattedrali

| , ,

Hai mai fatto un Tour a Genova e La Spezia delle Chiese e Cattedrali?

Genova è una di quelle città indimenticabili che lascia un segno indelebile nei ricordi di tutti. Spesso si parla di questa città per il mare, per l’arte, per il cibo, per lo shopping perché lascia tutti a bocca aperta.

Per questo, se sei un’amante dell’architettura, dell’arte e la tua pace risiede tra le mura della comunità religiosa, ti aspetta il Tour a Genova e La Spezia delle Chiese e delle Cattedrali più belle di sempre.

Questa città cura e custodisce la storia e la tradizione del proprio credo. Infatti, in ben 243 Km2 di territorio ospita ben 173 Parrocchie.

Iniziamo il nostro Tour a Genova e La Spezia delle Chiese e Cattedrali con la nostra top list!

Cattedrale di San Lorenzo

La Cattedrale Metropolitana di San Lorenzo è il luogo di culto cattolico più importante della città di Genova.
Costruito tra il 1100 e la fine del XIV secolo, la sua facciata presenta tre ingressi gotici realizzati dai maestri francesi nel 13 ° secolo.

Partendo dai temi rappresentati dai bassorilievi e altorilievi, possiamo notare la raffigurazione di Cristo con San Lorenzo e l’Albero di Jesse.
Proseguendo su entrambi i lati della scala, di fronte alla facciata, ci sono due leoni appartenenti al periodo gotico e altri leoni in rilievo che si trovano sopra il portale centrale realizzato dalla Scuola di Benedetto Antelami.


Ben due portali romanici si trovano nei due lati della cattedrale, il portale di San Giovanni sul lato nord e il portale del San Gottardo sulla strada di San Lorenzo.
Sopra la porta di mezzo ci sono due affreschi raffiguranti il ​​Giudizio Universale e la glorificazione della Vergine (gli affreschi furono dipinti tra la fine del 13 ° e l’inizio del 14 ° secolo).


Nella navata destra, puoi trovare una granata che durante la seconda guerra mondiale ha sfondato il tetto della cattedrale senza esplodere. Lungo la navata sinistra, puoi vedere la cappella di San Giovanni Battista (costruita tra il 1450 e il 1465). Alla fine della navata destra, c’è il museo del tesoro di San Lorenzo, un capolavoro di Franco Albini, completato nel 1956.

Un’ ottima prima tappa del nostro Tour a Genova e La Spezia delle Chiese e Cattedrali direi!

Leggi anche San Lorenzo: La cattedrale di Genova

Basilica della Santissima Annunziata del Vastato

La Basilica della Santissima Annunziata è un edificio religioso, situato in Piazza della Nunziata, nel quartiere di Prè.
La Basilica è una delle chiese più rappresentative dell’arte genovese ed è stata costruita in stile tardo gotico e immediatamente dedicata al santo patrono, con il nome di San Francesco del Guasto.

La facciata neoclassica, le colonne in stile ionico mostrano visivamente il tocco di classe di Carlo Barabino e successivamente di Giovanni Battista Resasco.

Dopo i danni bellici e le ristrutturazioni ottocentesche, ciò che abbiamo davanti agli occhi è un’architettura bellissima, dagli interni grandi e luminosi.

Cattedrale di Sarzana

Proseguendo il nostro Tour a Genova delle Chiese e Cattedrali ecco stagliarsi davanti a te la Cattedrale Sarzana

Questa famosa cattedrale fu costruita nel 1204 ed era dedicata a Santa Maria.

La chiesa è un tipico esempio di stile romanico-gotico a causa della facciata in marmo bianco, del rosone gotico e di due enormi lati che risalgono al XVII secolo.
La facciata fu opera di Leonardo Riccomanni mentre due statue di Sant’Euchiano (al centro), Sergio VI (a sinistra) e Niccolò V (a destra) sono più recenti (1735).


La parte più antica dell’edificio è il campanile con complesse finestre della chiesa (monofore e quadrifore). Questa parte rappresenta il resto della vecchia chiesa rurale (chiamata Pieve) di San Basilio.

Inoltre, ad accrescere la sua complessità c’è un perfetto piano latino con tre navate divise da archi. 

Uno degli aspetti più interessanti è il soffitto a cassettoni in legno, scolpito da Pietro Giambelli tra il 1662 e il 1670. Inoltre ci sono famosi dipinti appartenenti al Rinascimento e al cotto di Luca della Robbia.

Oltre ai suoi elementi architettonici, la Cattedrale di Sarzana è davvero famosa per ospitare la più antica croce dipinta italiana: quella del Maestro Guglielmo, che è in stile romanico e risale al 1138.

Questa croce è l’esempio perfetto di Christus Triumphans prima delle rappresentazioni di Christus Pazienti, secondo l’iconografia religiosa. Altro elemento simbolico che nel nostro Tour a Genova e La Spezia delle Chiese e Cattedrali non poteva mancare è la reliquia del Sangue di Cristo che è custodita nella cappella del “preziosoosissimo sangue” sulla destra dell’altare maggiore.

Chiesa di Santa Maria Assunta

La Chiesa di Santa Maria Assunta, nota anche come Cattedrale della Spezia, si trova nel centro storico della città, in piazza Giulio Beverini.


Questo edificio ha una data di costruzione incerta ed è indissolubilmente legato alla storia di La Spezia. Dai documenti, sappiamo solo che l’edificio apparve per la prima volta durante la potente Repubblica di Genova, quando la Spezia era un piccolo villaggio senza alcun tipo di sviluppo. A quel tempo l’edificio non era una parrocchia. 

Oltre alla sua complessa storia, la chiesa di Santa Maria Assunta è estremamente importante per la sua decorazione esterna e interna.
Prima di tutto, il piano della chiesa si sviluppa nella cosiddetta croce latina e ha un transetto a tre navate con sei colonne di marmo bianco di Carrara. 

Da un punto di vista architettonico, la chiesa mostra uno stile tardo gotico caratterizzato da volte a crociera, archi a punta, pareti a strisce bianche e nere e un rosone. 

L’interno della chiesa presenta due cappelle: la Misericodia e l’Immacolata. Un altro elemento importante è il soffitto realizzato da ogive di pietra grigia. Inoltre, ci sono molti dipinti importanti nelle pareti che appartiengono al 14 ° secolo, come la “Moltiplicazione dei pani e dei pesci” di Battista Casone. Uno degli elementi più preziosi è un bellissimo crocifisso del XIV secolo in legno e soprannominato “Venerabile”.


Dopo la sua riparazione, il crocifisso ottenne lo splendore originale ed è possibile ammirare la faccia contratta di Gesù. Infine, osserva tutti i dettagli delle tre porte principali: due sono in legno e quella centrale in bronzo. Durante la seconda guerra mondiale, la chiesa fu distrutta quasi all’antichità, ma recentemente un architetto di nome Franco Oliva, inventò la facciata originale con fasce bianche e nere per imitare lo stile gotico genovese

Chiesa di San Giorgio

La chiesa di San Giorgio è un bellissimo edificio religioso situato a Portofino. L’edificio è davvero antico e si affaccia sul meraviglioso golfo del Tigullio. 

Secondo una lapide commemorativa, la chiesa fu costruita nel 1154 in stile romanico, anche se alcuni scavi hanno permesso di scoprire un’antica cappella quadrata che probabilmente risale al periodo longobardo.


Durante la seconda guerra mondiale la chiesa fu completamente distrutta dai bombardamenti e solo nel 1950 fu ricostruita per mezzo dei fondi degli abitanti. Inoltre, questa struttura è considerata un’importante attrazione della costa ligure, a causa della reliquia di San Giorgio, patrono di Portofino.

Chiesa di San Pietro

Chiesa di San Pietro, è situata a picco sulle rocce e si affaccia sul golfo di La Spezia. È considerato uno dei luoghi più belli della Liguria e appartiene al patrimonio mondiale dell’UNESCO.


Ogni anno, la chiesa ospita molti matrimoni, grazie alla sua meravigliosa cornice da sogno e al paesaggio. 

Essa sorge tra enormi rocce e lunghe scale in salita, mentre il mare ligure regna sullo sfondo. Per questi motivi, si dice che l’edificio sia un punto ideale di unione tra cielo, terra e mare.


Oltre alla sua bellezza estetica, la chiesa è anche famosa per la sua storia e architettura. San Pietro fu costruito su un antico tempio della dea Venere Ercina, che fu convertito nel V secolo in una basilica paleocristiana. L’attuale chiesa di San Pietro fu costruita solo tra il 1256 e il 1277 dai genovesi in onore della vittoria su Pisa.
Durante il periodo napoleonico l’edificio fu usato come una sorta di fortezza per difendere il golfo e rimase estremamente rovinato fino a quando non fu restaurato nel 1934. La chiesa è caratterizzata dallo stile genoese-gotico con bande nere e bianche e ha una forma particolare: c’è un ingresso laterale con una perfetta pianta rattangolare (un chiaro esempio di stile paleocristiano) e un antico campanile con finestre della chiesa.
Dietro la chiesa i turisti possono vedere resti di mura a forma di cilindro che erano avvistamenti di mulini.

 Infine, una meravigliosa loggia si affaccia sul mar Ligure … una vista fantastica per una sosta indimenticabile durante il Tour a Genova e La Spezia delle Chiese e Cattedrali!

Santuario di Nostra Signora delle Grazie

Visitando il santuario di Nostra Signora delle Grazie, scoprirai che è un antico convento circondato da un uliveto, nel villaggio di Portovenere. 

Secondo le fonti storiche, la chiesa fu fondata monaci da San Colomabano che provenivano dall’isola di Tino e si spostarono verso l’insenatura di Grazie nell’XI secolo.


Da un punto di vista artistico, la chiesa è in stile tardogotico e presenta un’unica navata con volta a crociera. È davvero interessante vedere anche i dipinti su legno e il meraviglioso ciclo di affreschi, dove si trova anche la morte di Gesù. 

Oggi l’antico convento è diventato una casa privata. Tuttavia, è possibile ammirare il chiostro originale e il refettorio nella sua integrità totale. I turisti dovrebbero visitarlo durante la celebrazione della Natività di Maria l’8 settembre.

Basilica di Santa Maria di Castello

Santa Maria di Castello è una chiesa e un complesso religioso che non poteva mancare nel Tour a Genova e La Spezia delle Chiese e Cattedrali.

Amministrato a lungo dai domenicani, si trova nella collina del Castello della città, dove nel Medioevo era la proprietà fortificata di un vescovo 

La chiesa è affiancata dalla grande torre degli Embriaci che grazie al suo inconfondibile stile romanico, nasce nel 900 d.C. Ospita molte opere d’arte commissionate dalle principali famiglie nobili di Genova, da artisti come Francesco Maria Schiaffino, Lorenzo Fasolo, Alessandro Gherardini, Giuseppe Palmieri, Francesco Boccaccino, Pier Francesco Sacchi, Bernardo Castello, Aurelio Lomi e Tommaso Orsolino. 

Notevoli sono gli affreschi che la impreziosiscono, come quelli che raccontano le Storie di David e le maioliche dipinte della scuola genovese del XVI secolo.

L’altare maggiore è decorato da un gruppo marmoreo dell’Assunta di Domenico Parodi (fine del XVII secolo), mentre la cappella a sinistra del presbiterio presenta una Santa Rosa da Lima di Domenico Piola e una copertura in marmo di Taddeo Carlone.

Infine, la quarta cappella nella navata sinistra ha una Madonna del Rosario della bottega di Anton Maria Maragliano, mentre la prima cappella ha un dipinto attribuito a Giovanni Battista Paggi (inizi del XVII secolo).

Chiesa del Gesù e dei Santi Ambrogio e Andrea

Risalente al sesto secolo, la Chiesa del Gesù e dei Santi Ambrogio e Andrea è una delle chiese più antiche rimaste nella zona, con una caratteristica molto sorprendente: il suo soffitto. Alza lo sguardo per vedere questo capolavoro completamente ricoperto di dipinti luminosi e dorato. Se riesci a visitare durante il tramonto, l’interno in stile barocco sembra brillare alla luce del sole. Mentre gran parte degli interni è originale, l’esterno è stato completamente ricostruito nel 1894. 

Previous

Sport a Genova: la guida

Alla scoperta dei palazzi dei Rolli di Genova

Next

Lascia un commento

On this website we use first or third-party tools that store small files (<i>cookie</i>) on your device. Cookies are normally used to allow the site to run properly (<i>technical cookies</i>), to generate navigation usage reports (<i>statistics cookies</i>) and to suitable advertise our services/products (<i>profiling cookies</i>). We can directly use technical cookies, but <u>you have the right to choose whether or not to enable statistical and profiling cookies</u>. <b>Enabling these cookies, you help us to offer you a better experience</b>.