Visitare la costa ligure: 5 luoghi incantati per vivere il mare

|

Visitare la costa ligure, un viaggio che ti porta alla scoperta del mare e degli abitanti delle zone costiere.

Racchiusa tra le montagne e un mare cristallino, la Liguria è ricca di tesori naturali che vanno a offrire ai suoi visitatori una grande varietà di paesaggi. Ma questa terra vanta anche numerose meravigliose città e villaggi, perfettamente integrati nel meraviglioso scenario che è la costa ligure, dove potrai scoprire le antiche tradizioni e le delizie culinarie del posto.

Ci sono tantissimi luoghi meravigliosi di grande interesse in Liguria, ma ho scelto per te le migliori destinazioni, per fare del tuo soggiorno un viaggio ricco di esperienze ed emozioni da portare con te.

Visitare la costa ligure: Genova

Trascorrere almeno una giornata a Genova, il capoluogo della Liguria, è assolutamente d’obbligo per ogni visitatore che soggiorna in regione. Il suo centro storico, uno dei più grandi e belli d’Europa, è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO dal 2006, ed è sede di tutte le principali attrazioni turistiche della città.

Sin dall’antichità, Genova è sempre stata al centro del commercio italiano, grazie al suo imponente porto, considerato il più importante di tutto il Paese. Ma il capoluogo vanta anche un’incredibile eredità artistica, storica, letteraria, musicale e un’ampia tradizione culinaria che ha permesso a Genova di ricoprire il ruolo di Capitale Europea della Cultura nel 2004.

Gli appassionati di storia rimarranno stupiti dal grande complesso di edifici religiosi, molti dei quali sono stati costruiti come cappelle delle principali famiglie urbane. Tra questi spiccano la Cattedrale di San Lorenzo, la Santissima Annunziata del Vasto e la Basilica di San Siro.

Degni di nota sono anche il Palazzo Ducale, il Porto Antico, il Teatro Carlo Felice e il famosissimo Acquario, probabilmente l’attrazione più famosa sia chi per viene dall’Italia che per chi proviene da fuori.

Visitare la costa ligure: le Cinque Terre

Cosa si può dire delle Cinque Terre se non che sono uno dei posti più belli di tutta Italia? Collocata sulla costa ligure, questa splendida destinazione è costituita da cinque cittadine dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, per la loro straordinaria bellezza e importanza storica.

Puoi raggiungere le Cinque Terre partendo dalla Toscana o da Milano. Esplorerai il bellissimo paese di Portovenere, ti imbarcherai per raggiungere la cittadina di Monterosso sul Mare, situata in una pittoresca baia naturale, dominata da un imponente castello nella valle del fiume Buranco.

E visiterai altri meravigliosi paesini arroccati sulle scogliere a picco sul mare, ricchi di storia, tradizioni gastronomiche e scenari mozzafiato. Un’esperienza da non perdere!

Visitare la costa ligure: Camogli e San Fruttuoso

L’incantevole cittadina di Camogli è la destinazione ideale per un soggiorno romantico. I visitatori rimarranno stupiti dagli splendidi scenari sul mare, camminando lungo la passeggiata sul porto mentre sorseggiano un bicchiere di spumante e spiluccano camogliesi (dolci a base di Rum), con il tramonto a rendere magica un’ambientazione già fiabesca di suo.

Dopo aver visitato Camogli, puoi imbarcarti su uno dei traghetti che ti porteranno a San Fruttuoso, un’altra pittoresca cittadina situata nel centro del Parco Naturale Regionale di Portofino.

Immersa nella frastagliata costa ligure, si affaccia sul mare l’Abbazia di San Fruttuoso, risalente all’anno Mille. Proprio al di sotto, c’è una spiaggia e, vicino, una chiesa, la Torre dei Doria e alcuni cottage di pescatori. Tutti questi elementi, circondati da una pineta dai colori verdastri, creano uno sfondo affascinante che rimanda alle atmosfere magiche del passato.

Camogli e San Fruttuoso sono luoghi davvero rilassanti, dove si può fare una pausa dal ritmo frenetico delle città e godersi una fantastica vacanza, tra ottimo cibo ed emozionanti escursioni.

Portovenere

La cittadina di Portovenere è una delle destinazioni più belle e affascinanti per chi viaggia attraverso le meraviglie della Liguria.

Il centro storico di Portovenere è ricco di patrimonio naturale ma anche di complessi architettonici religiosi da ammirare come l’imponente Chiesa parrocchiale di San Lorenzo, il Santuario della Madonna e la Chiesa di San Pietro, costruita in stile gotico genovese e arroccata sulla roccia del promontorio.

Tra i posti naturali più affascinanti spiccano le grotte di Byron, Riviera e Tinetto che si possono visitare con un’escursione all’insegna del divertimento.

Dolceacqua e Apricale

Chiamata anche “terra degli artisti” ma anche “terra del sole” per la sua meravigliosa posizione, affacciata su una collina in mezzo agli ulivi, Apricale è uno dei borghi medievali più rappresentativi e ben conservati della costa ligure.

Tra vicoli in pietra incorniciati da numerosi murali e piazze pittoresche, i visitatori respireranno un’atmosfera senza tempo e senza eguali. Non dimenticarti di fermarti al Castello della Lucertola, con il suo importante annesso museale.

Nelle vicinanze si trova la cittadina di Dolceacqua, divisa in due dal fiume Nervia, da cui deriva il nome dell’intera vallata.

Caratteristico è il ponte medievale con un unico arco che è il simbolo della città, lungo l’antico castello che, soprattutto in estate, è sede di concerti ed eventi.Visitare la costa ligure significa immergersi in un mondo a parte che ti porta ad assaporare leccornie a base di pesce e respirare appieno la libertà del mare.

Previous

Le migliori città della Riviera Italiana e come godersele al meglio

Liguria: itinerari consigliati per brevi e lunghi soggiorni

Next

Lascia un commento

On this website we use first or third-party tools that store small files (<i>cookie</i>) on your device. Cookies are normally used to allow the site to run properly (<i>technical cookies</i>), to generate navigation usage reports (<i>statistics cookies</i>) and to suitable advertise our services/products (<i>profiling cookies</i>). We can directly use technical cookies, but <u>you have the right to choose whether or not to enable statistical and profiling cookies</u>. <b>Enabling these cookies, you help us to offer you a better experience</b>.