State progettando un weekend a Savona e siete curiosi di sapere quali sono le principali attrazioni da vedere? Vi trovate esattamente nel posto giusto. Savona è un’antica città marinara situata sulla Riviera Ligure di Ponente, ricca di bei monumenti e bagnata da un mare splendido insignito della celebre Bandiera Blu.
In questo articolo cercheremo di illustrarvi tutto ciò che ha da offrirvi questa splendida città ligure.
TORRE DEL BRANDALE E PALAZZO DEGLI ANZIANI
La Torre del Brandale, nota anche come Campanassa, fu costruita nel XII secolo come parte integrante della cinta muraria difensiva del porto. La torre poggia su splendidi archivolti gotici che, dal versante della Vecchia Darsena, rappresentano l’ingresso al centro storico di Savona. Sulla torre è presente un’incisione cinquecentesca con invocazione alla Vergine che recita “in mare irato, in sùbita procella, invoco Te, nostra benigna stella” mentre sul primo cornicione troverete i dodici stemmi in ceramica delle signorie che si son susseguite al comando della città nel corso dei secoli.La denominazione Campanassa fa riferimento alla grande campana trecentesca che ospita, i cui rintocchi accompagnano gli eventi più significativi della città.
Dalla torre si accede al Palazzo degli Anziani, che costituisce, insieme alla torre, una sorta di museo lapidario con resti di affreschi medievali, iscrizioni, rilievi marmorei, fregi in pietra provenienti da edifici distrutti del centro storico.
FORTEZZA DEL PRIAMAR
Una delle principali attrazioni della città è senza dubbio l’imponente “Fortezza del Priamar”, un complesso militare costruito nel 1542 con lo scopo di controllare la città e difenderla da eventuali attacchi sabaudi. Tale fortezza nel periodo risorgimentale divenne un’importante colonia penale: basti pensare che tra i suoi detenuti figura il nome di Giuseppe Mazzini.
Dopo decenni in disuso, la fortezza del Priamar è divenuta sede di diverse attività culturali tra cui il Museo Archeologico e il Museo Pertini.
CATTEDRALE DI MARIA ASSUNTA E CAPPELLA SISTINA
A pochissimi minuti a piedi dal Priamar troverete la Chiesa Cattedrale dell’Assunta, il principale luogo di culto di Savona. Una chiesa con una facciata in pieno stile barocco, ricca di affreschi e opere d’arte di una certa rilevanza storica e artistica: in tutte le sue cappelle noterete la presenze di quadri raffiguranti scene sacre dedicata alla Madonna. Questa cattedrale ospita alcune reliquie di San Valentino Martire, patrono degli innamorati.
Accanto alla Cattedrale potrete ammirare la Cappella Sistina, una raffinata cappella in stile rococò, fatta costruire da Papa Sisto IV nel 1481 per ospitare il mausoleo dei suoi genitori. Ricca di affreschi e dotata di un bel cortile interno, ospita il coro ligneo, realizzato su commissione di Giuliano Della Rovere, divenuto poi Papa Giulio II.
PINACOTECA CIVICA
In piazza Chabrol sorge la Pinacoteca civica di Savona, che offre una collezione di opere pittoriche e sculture disposte su due livelli espositivi differenti e organizzate per periodi storici. Troverete opere di De Chirico, Fontana, Magritte, Man Ray e Picasso. Davvero degna di nota, tra le varie opere, la raccolta delle icone di Madonne con tre mani.
VECCHIA DARSENA
Infine non potete perdervi un giro nel vero cuore della città: la Vecchia Darsena, dove modernità e tradizione diventano un tutt’uno. Una parte è ancora adibita all’ormeggio delle barche mentre il resto è adibito a porto turistico. Le banchine, i moli e le piazzette rappresentano un luogo d’incontro e di passeggiata rilassante sia per i savonesi che per i turisti.